L’ASEV ha come obiettivo primario la promozione dell’innovazione tecnico-scientifica del tessuto produttivo locale. Seguendo questo orientamento, porta avanti vari progetti innovativi legati alle nanotecnologie.
Con il termine nanotecnologie si intendono tutte quelle tecniche che consentono la manipolazione della struttura della materia in piccolissima scala, misurabile in nanometri (un milionesimo di millimetro), dando così luogo a materiali e strutture con caratteristiche diverse da quelli utilizzati correntemente.
Le applicazioni delle nanotecnologie interessano quasi tutti i settori dell’economia, dalla medicina alle costruzioni.
Queste tecniche, infatti, hanno un grande impatto sui materiali: intervenendo a scala nanometrica è possibile controllare le proprietà fondamentali dei materiali, come la loro temperatura di fusione, le proprietà magnetiche ed elettriche, le proprietà meccaniche e ottiche senza cambiarne la composizione chimica.
Oltre a permettere di modificare le proprietà dei materiali conosciuti, le nanotecnologie consentono inoltre la lavorazione di materiali su una scala dimensionale ben più piccola di quella della microelettronica, rispondendo così all’esigenza di miniaturizzazione presente in molti ambiti applicativi.
Anche l’Unione Europea ha più volte ribadito di considerare le nanotecnologie “uno degli elementi chiave della prossima rivoluzione industriale” prevedendo aree tematiche prioritarie di ricerca a loro dedicate all’interno del VII Programma Quadro Europeo (2007-2013).
Per saperne di più vai al sito www.nanoxm.it

L’ASEV rappresenta la Regione Toscana all’interno del progetto Nano4M, finanziato dalla DG Enterprise & Industry dell’Unione Europea nell'ambito del programma INTERREG IV, mirato a migliorare le strategie e a costruire reti per favorire l’applicazione delle nanotecnologie al mercato europeo.
Il progetto coinvolge attualmente 12 partners appartenenti a quattro diverse regioni europee: Nord-Reno-Westfalia (Germania), Lorena (Francia), Asturie (Spagna) e Toscana.
- L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare l’efficienza di politiche regionali mediante la formulazione di raccomandazioni per le politiche d’innovazione attraverso:
- lo scambio di esperienze: seminari, conferenze, visite studio, relazioni, mappe e una guida sulle buone prassi.
- la creazione di un team di esperti per lo sviluppo di analisi di fattibilità concernenti le opportunità di mercato di nuovi prodotti nelle aree nano/micro. Il team identificherà i fattori di successo e di insuccesso per il processo di ricerca, in ogni regione.
- l’elaborazione di un orientamento strategico riguardante le politiche di innovazione locali e i centri di ricerca e tecnologia che partecipano al progetto.

Il progetto, il cui termine è previsto per Settembre 2011, prevede inoltre la diffusione delle esperienze e dei risultati raggiunti tra altre regioni e centri di ricerca europei, agevolando così la piena adozione delle buone pratiche individuate.
Per ulteriori informazioni sul progetto NANO4M: www.nano4m.eu
L’ASEV sostiene la costituzione di un Laboratorio Toscano per le Nanotecnologie che realizzi programmi di ricerca applicata finalizzata, di supporto a filiere produttive eterogenee.
Il laboratorio, localizzato all’interno dell’ex ospedale di Via Paladini a Empoli, agirà come aggregatore di bisogni, provvedendo a soddisfare le esigenze di innovazione delle imprese del territorio e stimolando la loro collaborazione intorno a obiettivi di ricerca comuni.
Il progetto è sostenuto da una partnership ampia e eterogenea, che riunisce la componente pubblica (Circondario Empolese Valdelsa, Asl 11, ASEV, parti sociali), scientifica (INSTM, CNR Firenze, Istituto IFAC) industriale (realtà imprenditoriali di spicco del territorio).
- Le attività di ricerca del laboratorio si concentreranno prevalentemente su:
- la messa a punto di nuovi nanomateriali
- l’applicazione delle nano molecole prodotte ai seguenti settori:
- gomma e plastica
- edilizia
- biomedicina
- depurazione acque
- agroalimentare
- legno tessile

TOP LEVEL
Corsi di Marketing & Gestione
Comunicazione, tecniche di vendita, mkt e web mkt, mkt internazionale, qualità, controllo di gestione - analisi di bilancio, motivazione, contabilità
Clicca qui per maggiori informazioni

INFOPRO
Corsi di Informatica e Progettazione CAD
Informatica livello base, Informatica livello avanzato, AutoCAD 2D, AutoCAD 3D, REVIT
Clicca qui per maggiori informazioni

SPEAK UP
Corsi di Lingua
lingua inglese elementare, intermedio, conversazione, commerciale - lingua spagnola base, intermedio - russo - cinese
Clicca qui per maggiori informazioni

SAFETY
Corsi su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
rspp, rls, primo soccoerso, antincendio basso/medio rischio, haccp, la gestione dei rifiuti in azienda
Clicca qui per maggiori informazioni