Erasmus+ è il programma dell’UE che si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.
I temi specifici affrontati dal programma sono:
- ridurre la disoccupazione, specie tra i giovani
- promuovere l’istruzione degli adulti, in particolare per quanto riguarda le nuove competenze e le abilità richieste dal mercato del lavoro
- incoraggiare i giovani a partecipare alla vita democratica in Europa
- sostenere l’innovazione, la collaborazione e le riforme
- ridurre l’abbandono scolastico
- promuovere la collaborazione e la mobilità con i paesi partner dell’UE.
I temi sono articolati in azioni chiave ed in particolare l’ Azione chiave 2 innovazione e buone pratiche mira a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali:
- partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze
- alleanze per la conoscenza, intese a promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore, e attraverso di essa, insieme alle imprese, nonché a favorire nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento, lo spirito imprenditoriale negli studi universitari e la modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore in Europa
- alleanze per le abilità settoriali, per rispondere al fabbisogno di qualifiche ed allineare i sistemi di istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro. Non mancano opportunità di modernizzare l’istruzione e formazione professionale, favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche, incoraggiare le attività professionali all’estero e accrescere il riconoscimento delle qualifiche
- progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell’istruzione superiore, per sostenere la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore nei paesi partner
- progetti di sviluppo delle competenze nel campo della gioventù, per favorire lo sviluppo dell’animazione socioeducativa, l’apprendimento non convenzionale e le attività di volontariato, nonché per promuovere le opportunità di apprendimento informale con i paesi partner.
I nostri progetti
Il Progetto YoWoMo 2.0 – Train è un progetto coordinato da HeurekaNet – Freies institut fur Bildung, Forschung und Innovation …
Il Progetto IMPEU è un progetto coordinato da Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e finanziato dalla …
La 4° rivoluzione industriale, nota come “Industria 4.0″, è una componente tecnologica chiave nella fase attuale dello …
Gade è un nuovo progetto coordinato da Petra Patrimonia Corsica e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito …
Il progetto VEPA, finanziato dall’Unione Europea, programma ERASMUS +, azione chiave “cooperazione per l’innovazione …
Il progetto VIC è un progetto finanziato dal programma ERASMUS + della Commissione Europea nell’ambito della cooperazione …
Il Progetto TechCMS è co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus+, Key Action3 Forward Looking Cooperation Projects …
ASEV ha promosso e gestito in questi anni numerosi progetti nell’ambito dei partenariati strategici. Scopri di più sui singoli progetti realizzati.
I prodotti realizzati nell’ambito dei progetti europei
I progetti Interreg Europe 
Interreg Europe è il Programma della Commissione Europea che aiuta i governi regionali e locali di tutta Europa a sviluppare e creare politiche migliori per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di ambienti e opportunità di condivisione delle soluzioni che possano garantire l’efficacia degli investimenti regionali.
NMP REG, “Trasferire l’innovazione in azienda con le nanotecnologie”, è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma …
Il progetto TANIA, dedito alla remediation ambientale, è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma …
Il progetto EPICAH è finanziato dalla Unione Europea nell’ambito dell’INTERREG EUROPE, un programma dedicato al miglioramento …
Il progetto 40Ready è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma INTERREG EUROPE ed ha un partenariato …
Il periodo di programmazione 2014-2020 ha visto rafforzarsi notevolmente la dimensione urbana delle politiche …
SKYLA – è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma INTERREG EUROPE, promosso da ASEV …