SERVIZI PER LE IMPRESE E PROGETTI EUROPEI

SERVIZIO HELP DESK

L’ASEV offre un servizio informativo gratuito sulle opportunità di finanziamento di estrazione comunitaria, nazionale e regionale a favore delle PMI .

Le aziende trovano un punto di primo orientamento sulle opportunità  accessibili attraverso:

  • iscrizione alla newsletter aziendale, che riporta le notizie e le opportunità più rilevanti a livello regionale, nazionale e comunitario
  • risposte a quesiti telefonici e/o richieste via e-mail
  • all’occorrenza, incontri in sede e/o presso le aziende interessate

SERVIZIO DI PROJECT MANAGEMENT

L’ASEV ha maturato un esperienza ultradecennale nelle attività di project management sui programmi europei di ricerca e innovazione e di cooperazione regionale f(H2020, Interreg Europe, Transfrontaliero Italia-Francia, MED) nonché sui bandi regionali di R&S, ed è in grado di offrire un servizio di Assistenza Tecnica alle imprese nelle fasi di:

  • project management per la presentazione della proposta
    • gestione piattaforma, coordinamento partenariato, supporto al coordinatore nei rapporti con l’ente finanziatore, valutazione e indicazioni sul documento progettuale
  • supporto al management di progetto
    • help online e telefonico su richieste di chiarimenti sulle varianti e sulle integrazioni richieste
  • presentazione delle rendicontazioni finali di spesa
    • effettuazione di un seminario sulle linee guida di rendicontazione previste dallo specifico avviso
    • supporto nella predisposizione della documentazione di rendicontazione e verifica preliminare dei documenti
    • supervisione complessiva sull’andamento del piano finanziario e correttezza delle imputazioni nelle voci di spesa
    • immissione della documentazione di rendicontazione e delle relative eventuali procedure di integrazione
    • help online e telefonico su linee guida e problematiche di rendicontazione

Nel 2021

6
progetti di ricerca & sviluppo
oltre a 5 progetti per l'internazionalizzazione delle imprese
8
progetti di cooperazione interregionale europea
-
3
progetti ERASMUS+ di cui 2 come capofila
-

Per approfondimenti: l.sabatini@asev.it

I progetti Interreg Europe

Interreg Europe è il Programma della Commissione Europea che aiuta i governi regionali e locali di tutta Europa a sviluppare e creare politiche migliori per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di ambienti e opportunità di condivisione delle soluzioni che possano garantire l’efficacia degli investimenti regionali.

NMP REG, “Trasferire l’innovazione in azienda con le nanotecnologie”, è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma …

Il progetto TANIA, dedito alla remediation ambientale, è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma …

Il progetto EPICAH è finanziato dalla Unione Europea nell’ambito dell’INTERREG EUROPE, un programma dedicato al miglioramento …

Il progetto 40Ready è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma INTERREG EUROPE ed ha un partenariato …

Il periodo di programmazione 2014-2020 ha visto rafforzarsi notevolmente la dimensione urbana delle politiche …

I Distretti Tecnologici Regionali

I Distretti Tecnologici Regionali sono network organizzati di parti indipendenti (imprese, organismi di ricerca, centri di servizio, infrastrutture per il trasferimento tecnologico) volto ad incentivare attività collaborative di Ricerca e per promuovere, incentivare e diffondere l’innovazione, condividendo strutture e conoscenze, competenze e know how. La loro priorità è lavorare per il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese per generare innovazione e quindi maggiore competitività delle filiere produttive, per sviluppare reti di ricerca e collaborazioni fattive tra imprese e organismi di ricerca

Il Distretto Nuovi Materiali – MATE

MATE è il Distretto Tecnologico Regionale per i Nuovi Materiali, un’iniziativa della Regione Toscana inserita nel piano di riorganizzazione del sistema territoriale del trasferimento tecnologico. MATE è un network organizzato di parti indipendenti (imprese, organismi di ricerca, centri di servizio, infrastrutture per il trasferimento tecnologico) volto ad incentivare attività collaborative di Ricerca e Innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi attraverso l’integrazione di soluzioni tecnologiche basate sull’impiego di materiali avanzati ed innovativi.

Erasmus + 

Erasmus+ è il programma dell’UE che si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.

I temi specifici affrontati dal programma sono:

I temi sono articolati in azioni chiave ed in particolare l’ Azione chiave 2 innovazione e buone pratiche mira a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali:

  1. partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze
  2. alleanze per la conoscenza, intese a promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore, e attraverso di essa, insieme alle imprese, nonché a favorire nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento, lo spirito imprenditoriale negli studi universitari e la modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore in Europa
  3. alleanze per le abilità settoriali, per rispondere al fabbisogno di qualifiche ed allineare i sistemi di istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro. Non mancano opportunità di modernizzare l’istruzione e formazione professionale, favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche, incoraggiare le attività professionali all’estero e accrescere il riconoscimento delle qualifiche
  4. progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell’istruzione superiore, per sostenere la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore nei paesi partner
  5. progetti di sviluppo delle competenze nel campo della gioventù, per favorire lo sviluppo dell’animazione socioeducativa, l’apprendimento non convenzionale e le attività di volontariato, nonché per promuovere le opportunità di apprendimento informale con i paesi partner.

I nostri progetti


Il Progetto YoWoMo 2.0 – Train è un progetto coordinato da HeurekaNet – Freies institut fur Bildung, Forschung und Innovation …


Il Progetto IMPEU è un progetto coordinato da Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa e finanziato dalla  …


La 4° rivoluzione industriale, nota come “Industria 4.0″, è una componente tecnologica chiave nella fase attuale dello …


Gade è un nuovo progetto coordinato da Petra Patrimonia Corsica e cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito …


Il progetto VEPA, finanziato dall’Unione Europea, programma ERASMUS +, azione chiave “cooperazione per l’innovazione …


Il progetto VIC è un progetto finanziato dal programma ERASMUS + della Commissione Europea nell’ambito della cooperazione …

Il Progetto TechCMS è co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus+, Key Action3 Forward Looking Cooperation Projects

ASEV ha promosso e gestito in questi anni numerosi progetti nell’ambito dei partenariati strategici. Scopri di più sui singoli progetti realizzati.

I prodotti realizzati nell’ambito dei progetti europei

Formazione per le aziende

Insegnamento della lingua

Metodologie didattiche per la scuola

Nuovi strumenti per il sociale

Orientamento al lavoro

Qualità nella formazione