
Lancio del progetto QUEEN: un partenariato per l’apprendistato di qualità
Il 14 aprile 2025, è stato ufficialmente lanciato il progetto QUEEN – Quality Apprenticeships for Evolving Labor Needs con il primo kick-off meeting virtuale.
La sessione guidata da ASEV, capofila del progetto, ha riunito autorità regionali e istituzioni di tutta Europa. I partner hanno presentato le loro organizzazioni, condiviso le aspettative e discusso la metodologia del progetto, il piano di comunicazione e il coinvolgimento degli stakeholder.
Il progetto QUEEN mira a sostenere i miglioramenti delle politiche regionali che rafforzano i sistemi di apprendistato, garantendo la rispondenza alle esigenze della duplice transizione digitale e verde. L’obiettivo è promuovere apprendistati di alta qualità e inclusivi, che servano sia i giovani che gli adulti, colmando il divario tra l’istruzione e le esigenze di un sempre più dinamico mercato del lavoro.
Il progetto segue un processo articolato in tre fasi, volto a migliorare le politiche regionali di apprendistato:
Fase 1. I partner analizzeranno le politiche locali e i contesti territoriali, coinvolgeranno le parti interessate e identificheranno le esigenze specifiche relative ai sistemi di apprendistato.
Fase 2. Attraverso lo scambio interregionale, i partner identificheranno le soluzioni di successo di altre regioni dell’UE e le adatteranno al proprio contesto, con un continuo coinvolgimento degli stakeholder.
Fase 3. La fase finale prevede la traduzione delle soluzioni selezionate in misure politiche concrete, l’attuazione dei cambiamenti e la comunicazione efficace agli stakeholder.
Ogni partner apporta una prospettiva unica. Regioni come i Paesi Baschi e la Moravia meridionale mirano a rafforzare l’orientamento e la collaborazione tra scuole e datori di lavoro. I partner irlandesi stanno esplorando i modi per responsabilizzare gli apprendisti a diventare futuri imprenditori. Le istituzioni di Romania e Bosnia-Erzegovina danno priorità a un maggiore impegno dei giovani e a una migliore percezione della formazione professionale. Gli stakeholder finlandesi si concentrano su soluzioni diversificate di apprendimento sul posto di lavoro e sulla risoluzione delle lacune occupazionali locali. Il partner consulente EARLALL fornisce supporto alla comunicazione e competenze politiche, facilitando al contempo i collegamenti con altre iniziative dell’UE, come l’Alleanza europea per l’Apprendistato e il Patto per le Competenze.
Nei prossimi tre anni, il progetto QUEEN realizzerà un solido programma di scambio interregionale e di implementazione regionale, tra cui:
- Formazione di 7 gruppi di stakeholder locali
- Realizzazione di 7 analisi regionali sui progressi dell’apprendistato
- Raccolta e trasferimento di 19 buone pratiche
- Partecipazione a 8 incontri interregionali QUEEN, comprese visite di studio
- Organizzazione di incontri di buone pratiche QUEEN, sia di gruppo che bilaterali
- Realizzazione di consultazioni territoriali con gli stakeholder
- Sviluppo e applicazione di moduli di capacity building per il personale
- Miglioramento di 7 strumenti politici regionali
Il prossimo giugno, a Siena, si terrà il primo incontro in presenza. Comprenderà seminari di esperti sui quadri di riferimento dell’UE per l’apprendistato (EFQEA e ILO 208), aggiornamenti sulla politica dell’UE in materia di apprendistato e una sessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’apprendistato. Gli operatori regionali presenteranno il modello di apprendistato duale della Toscana, seguito da una visita in loco a un programma di formazione locale per tecnici del vino che coinvolge PMI e scuole agrarie. L’agenda prevede anche un workshop per definire i criteri chiave di qualità e la struttura delle consultazioni territoriali, nonché la prima riunione del gruppo direttivo e una sessione dedicata alla comunicazione.
