
Quarto meeting del progetto TREASURE a Bar (Montenegro): soluzioni ambientali innovative per le aree portuali
Si è tenuto a Bar, in Montenegro, nei giorni 26 e 27 giugno 2025, il quarto incontro del progetto europeo TREASURE, che ha riunito partner e stakeholder per promuovere approcci innovativi nel miglioramento della qualità dell’aria e nella gestione energetica nelle aree portuali. L’incontro si è articolato in due giornate ricche di attività, con l’obiettivo di condividere conoscenze, analizzare le criticità ambientali e discutere la trasferibilità delle soluzioni di bonifica sviluppate all’interno del progetto.
I lavori si sono aperti con una sessione di benvenuto, seguita da un Innovative Solutions Workshop, durante il quale i fornitori di soluzioni selezionati tramite la call pubblica del progetto hanno presentato le proprie tecnologie d’avanguardia per la riduzione dell’inquinamento nei porti. I partner hanno contribuito identificando le criticità locali e valutando l’applicazione pratica delle soluzioni proposte nei rispettivi contesti portuali.
Nel pomeriggio, i partecipanti hanno preso parte a una visita di studio nell’area portuale di Bar, per osservare direttamente le condizioni ambientali e le sfide specifiche del sito. A seguire, una sessione tecnica ha approfondito lo stato attuale dei test ambientali nei porti coinvolti nel progetto, con aggiornamenti sulle campagne di campionamento e una dimostrazione interattiva dell’uso dello strumento di analisi dati Sediqualsoft.
La giornata si è conclusa con una visita culturale alla città vecchia di Bar e una cena di networking, occasione utile per rafforzare le collaborazioni tra i partner.

La seconda giornata si è aperta con una sessione dedicata alla governance e alla trasferibilità dei risultati. I partner hanno approvato il template del Governance Partner Report e discusso le strategie per l’integrazione delle soluzioni TREASURE a livello regionale e internazionale. È stata inoltre affrontata la pianificazione delle attività future per la promozione dei risultati ottenuti.
A seguire, il confronto si è concentrato sullo stato dei test pilota, con aggiornamenti sull’implementazione delle tecniche innovative di bonifica ambientale nei diversi porti. Brevi presentazioni hanno illustrato gli obiettivi dei singoli progetti pilota, il coinvolgimento degli stakeholder e i tempi di realizzazione.
L’incontro si è concluso con una sessione di feedback e autovalutazione, finalizzata a migliorare la collaborazione e le modalità di scambio nei prossimi appuntamenti del progetto.