
Si è tenuto il 4° incontro del progetto HYPERION
Il quarto incontro del progetto HYPERION si è concluso con successo a Ghent, in Belgio, il 5 e 6 novembre 2025. L’incontro ha rappresentato un’occasione fondamentale per i partner, concentrandosi intensamente sull’idrogeno e sul futuro sostenibile. L’agenda, particolarmente ricca ed equilibrata, ha alternato efficacemente presentazioni teoriche, visite di studio pertinenti e sessioni di lavoro altamente collaborative.
Il lavoro si è concentrato sui seguenti punti chiave:
- L’analisi dell’idrogeno nei settori industriali hard-to-abate, considerandolo come punto di partenza per l’espansione delle catene del valore dell’idrogeno.
- La promozione del collegamento tra le buone pratiche identificate e le idee per migliorare le politiche energetiche.
- La definizione di strategie efficaci su come mappare il potenziale dell’idrogeno nel territorio.
Il primo giorno, mercoledì 5 novembre 2025, è stato interamente dedicato all’esplorazione, sia teorica che pratica, del ruolo dell’idrogeno nell’industria e nelle sue catene del valore.
Dopo la registrazione e i discorsi introduttivi, il programma è iniziato con un’importante presentazione L.J. Buijs of TNO. La presentazione si è concentrata sulle strategie necessarie per consentire e bilanciare in modo efficiente le infrastrutture per l’idrogeno nell’Europa nord-occidentale. Sono state esaminate questioni cruciali, tra cui la garanzia della sicurezza dell’offerta e della domanda, l’importanza dello stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno e la strutturazione delle relative catene del valore.
Nel pomeriggio, l’incontro si è spostato “sul campo” con due visite tecniche di grande interesse:
- ArcelorMittal: i partecipanti hanno effettuato una visita completa dello stabilimento, arricchita da spiegazioni e presentazioni dettagliate.
- Zonneberg: i partner hanno partecipato a una breve visita guidata per vedere da vicino gli impianti di energia rinnovabile presenti in loco.
La sessione conclusiva del pomeriggio è stata riservata a un’intensa sessione di lavoro incentrata sul tema “Abbinare buone pratiche e idee per il miglioramento delle politiche”.
Il secondo giorno, giovedì 6 novembre 2025, si è concentrato sui principi spaziali essenziali per mappare il potenziale dell’idrogeno e sulla gestione interna e la governance del progetto attraverso il comitato direttivo.
La mattinata si è concentrata principalmente sull’aspetto spaziale: si è discusso di come utilizzare i principi spaziali per identificare e mappare il potenziale dell’idrogeno (e dei progetti correlati) attraverso lo sviluppo mirato di hub energetici.
È stato inoltre sottolineato il forte legame con la visione in fase di sviluppo per le aree industriali vicine all’acqua. In questo contesto, è stato sottolineato che l’idrogeno può svolgere un ruolo chiave nel rendere più sostenibile il trasporto marittimo, citando l’esempio concreto di Hydroville.
La parte finale della mattinata è stata dedicata alle attività di governance del progetto. Il comitato direttivo si è riunito per discutere il monitoraggio finanziario, le idee per le azioni pilota, le strategie di comunicazione e la rendicontazione generale del progetto.
Di seguito è riportato un video riassuntivo dei due giorni trascorsi a Ghent dal partenariato HYPERION.



