ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Servizi per le imprese
    • Progetti europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Servizi per le imprese
    • Progetti europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Controllo di gestione – Analisi di bilancio

  • Home
  • Controllo di gestione – Analisi di bilancio

€390,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Acquisire una ampia conoscenza della dottrina relativa alla contabilità generale e alle politiche di bilancio con cenni alla normativa fiscale, finalizzata ad applicare la norma alla realtà aziendale e lavorativa anche attraverso un rilevante approfondimento con esercitazioni e analisi di casi pratici.

Programma

IL CONTROLLO DI GESTIONE :

  • Fasi,
  • obiettivi,
  • soggetti coinvolti,
  • strumenti adottati
  • pianificazione, programmazione e controllo

IL SISTEMA DEI BUDGET NEL CONTROLLO DI GESTIONE:

  • il budget come componente della contabilità direzionale: ratio, definizione, caratteristiche, funzioni
  • metodologia di costruzione dell’”albero dei budget”: caso pratico
  • varie tipologie di budget: esercitazioni (sviluppo di un budget economico – finanziario – patrimoniale)

IL SISTEMA DEI REPORT NEL CONTROLLO DI GESTIONE:

  • Il budgetary control: definizione, vantaggi e limiti
  • Il sistema dei report
  • I costi standard
  • La variance analysis : lo scostamento complessivo e la sua scomposizione in scostamento di volume, di quantità e di prezzo
  • Esercitazione sulla rilevazione degli scostamenti

IL CONTROLLO DI GESTIONE E LA CONTABILITA’ ANALITICA

  • La contabilità analitica: ratio, presupposti, definizione
  • Le possibili classificazioni di costo(fissi, variabili, diretti, indiretti, speciali, comuni)
  • Le varie configurazioni di costo
  • Le possibili tipologie di allocazione e imputazione dei costi sull’oggetto di costo:
    • Il full costing
    • Il direct costing
    • Il metodo dell’ABC
  • Esercizi pratici

IL SISTEMA DEI COSTI E LE DECISIONI AZIENDALI:

  • Definizione e rappresentazione grafica e algebrica del Break Even Point
  • Scelte di “make or buy”

IL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONTROLLO DI GESTIONE : RICLASSIFICAZIONE

  • Tipologie di riclassificazione del bilancio:
    • Lo stato patrimoniale secondo il criterio finanziario;
    • Il conto economico secondo il criterio del valore aggiunto, del costo del venduto, del margine di contribuzione
  • Esempi di riclassificazione delle poste di bilancio

IL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONTROLLO DI GESTIONE : ANALISI DI BILANCIO

  • Analisi per indici
    • Di composizione delle fonti e degli impieghi:
    • Di liquidità;
    • Di rotazione;
    • Di durata;
    • Di redditività;
    • Di produttività
  • Esempi di analisi per indici

IL CONTROLLO DI GESTIONE ED IL RENDICONTO FINANZIARIO:

  • logica, obiettivi e tipologie di rendiconto (a variazioni di CCN e a variazioni di liquidità);
  • Sviluppo di un rendiconto

IL CONTROLLO DI GESTIONE E LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN:

  • Definizione, scopo e logica di costruzione di un business plan
  • Il significato del business plan nella richiesta di un finanziamento
  • Confronto e commento di alcuni possibili scenari

Certificazione finale: Attestato di frequenza

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi a pagamento
  • Corso al momento non in programmazione
  • Periodo dal 18/04/2013
    al 18/04/2013

Durata del corso

  • Ore 20

Destinatari

  • Personale di aziende, Professionisti, Consulenti, Imprenditori, Addetti Amministrazione, Addetti contabilità del Personale, Laureati e Laureandi. A figure professionali versatili nelle attività tipiche della Contabilità, dell’Analisi di Bilancio e del Controllo di Gestione, destinati alle aziende e al mondo della consulenza.

Docenti

  • Dott.ssa Denise Ghezzi

Iscrizione



Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Sieni all'indirizzo v.sieni@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 18/04/2013

una volta alla settimana in orario 19.00 – 21.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
€390,00

Ti potrebbe interessare anche...

Dettagli

Amministrando

Scadenza:
17/01/2024
€1200,00

News

Bando RS2023 – Nelle prime due settimane di Dicembre l’uscita ufficiale
asev
23 Novembre 2023

Bando RS2023 – Nelle prime due settimane di Dicembre l’uscita ufficiale

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Fondazione ITS Prodigi
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro