ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

EVAC Firenze – Esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze

Certificazione di competenze di V livello di qualificazione europeo
  • Home
  • EVAC Firenze – Esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze


in collaborazione con

 

 

€790,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Pianificazione del processo di valutazione ai fini della dichiarazione degli apprendimenti, della validazione e della certificazione delle competenze (UC 2207) – Realizzazione delle prove di valutazione in coerenza ai dispositivi adottati nei servizi regionali per la dichiarazione degli apprendimenti, l’individuazione, la validazione e la certificazione delle competenze (UC 2208)  – Standard professionale finalizzato all’iscrizione nell’“Elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze” di 150 ore.

Il percorso formativo andrà a formare un Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC) che ricopre la funzione nazionale di Pianificazione e realizzazione delle attività valutative. Opera presso i soggetti titolati nei rispettivi ambiti di attività e competenze specifiche della funzione o per l’amministrazione regionale in qualità di membro di Commissione di esame secondo i livelli essenziali e gli standard definiti dal decreto legislativo 16 gennaio 2013. L’EVAC presidia le attività inerenti i servizi regionali relativi all’Individuazione e Validazione delle competenze nelle fasi specifiche di valutazione e attestazione per i soggetti titolati; alla Dichiarazione degli apprendimenti nelle fasi di identificazione, valutazione, attestazione per gli organismi di formazione ed alla Certificazione delle competenze nelle fasi specifiche di identificazione e valutazione per gli organismi di formazione o in qualità di membro di Commissione di esame.

Possibili sbocchi occupazionali: L’accesso al ruolo di Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC) richiede l’obbligatorietà dell’iscrizione nell’elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze di cui all’articolo 66 decies, comma 7 del Regolamento 8 agosto 2003, n.47/R e smi che richiede il rispetto di requisiti soggettivi inerenti il possesso di titoli ed esperienza lavorativa e la partecipazione ad uno specifico percorso formativo, programmato dalla Regione con specifico avviso emanato dal Settore regionale competente, della durata di 150 ore, superando l’esame finale con il rilascio di un certificato di competenze. I requisiti soggettivi sono articolati nella DGR 988/2019. Il percorso di formazione per l’abilitazione alla funzione potrà quindi essere realizzato esclusivamente a seguito di avviso programmato dalla Regione.

Programma

(suddivisione delle ore tra teoria, pratica e stage, articolazione giornaliera e periodo di svolgimento, percentuale obbligo di frequenza):

Il percorso sarà di 150 ore di cui: 48 ore di FAD sincrona su piattaforma Go To Meeting, 72 ore in presenza presso i locali di ASEV c/o Murate Idea Park e 30 ore di FAD su Piattaforma TRIO. Il percorso si svolgerà da settembre 2022 a dicembre 2022, il mercoledì in orario 9:00 – 13:00 + 14.00 – 18.00 e saltuariamente il giovedì in orario 14:00 – 18:00

I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e partecipato ai corsi in FAD e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana

Verifica finale

Gli esami finali si svolgeranno in presenza su due giornate (13 e 14 dicembre) presso la stessa sede del corso e consisteranno in due prove, una pratica e un colloquio di simulazione.

Certificazione finale: A seguito di superamento dell'esame finale verrà rilasciata la Certificazione delle Competenze relativa alle ADA “Pianificazione del processo di valutazione ai fini della dichiarazione degli apprendimenti, della validazione e della certificazione delle competenze (UC 2207) - Realizzazione delle prove di valutazione in coerenza ai dispositivi adottati nei servizi regionali per la dichiarazione degli apprendimenti, l'individuazione, la validazione e la certificazione delle competenze (UC 2208)”

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi a pagamento
  • Scadenza iscrizioni 31/08/2022
  • Periodo dal 14/09/2022
    al 07/12/2022
  • Posti disponibili 13

Durata del corso

  • Ore 150

Destinatari

  • (incluse eventuali prove per l’accertamento di specifiche competenze): I partecipanti al percorso formativo dovranno possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso: 1.Residenza in Italia. Gli stranieri extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità e conoscenza della lingua Italiana livello B1; 2.Età non inferiore a 18 anni; 3. Assenza di procedimenti penali passate in giudicato per i reati contro la PA; 4. Assenza di condanne passate in giudicato per reati che prevedono quale pena accessoria l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
    I partecipanti devono essere in possesso anche di uno dei seguenti requisiti: -Titolo di istruzione secondaria superiore+ comprovata esperienza nel campo della valutazione dell'apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 6 anni – Laurea + comprovata esperienza nel campo della valutazione dell'apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 4 anni - Laurea specialistica + comprovata esperienza nel campo della valutazione dell'apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 2 anni I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso.

Iscrizione

Quota d'iscrizione : € 790,00

COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA: € 790,00
COMPRENSIVO  DI: frequenza al corso come sopra descritto, compresa IVA, verifiche intermedie ed esami finali ,materiale didattico individuale, materiale didattico collettivo, attrezzature, assicurazione contro gli infortuni.

MODALITÀ DI PAGAMENTO: versamento di euro 100,00 al momento dell’iscrizione, saldo di euro 690,00 ad avvio corso (può essere fatta richiesta di rateizzazione)

MODALITÀ DI RECESSO: L’eventuale rinuncia dovrà pervenire in forma scritta almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso pena la perdita della quota d’acconto versata al momento dell’iscrizione. In caso di rinuncia dopo l’inizio del corso non verrà rimborsata la quota di iscrizione. Per quanto non previsto nel contratto da sottoscrivere si fa riferimento alla normativa vigente in materia.

MODALITÀ RICONOSCIMENTO CREDITI: Una Commissione interna valuterà la documentazione presentata dai candidati. Potranno essere riconosciuti crediti per solo 16 ore di attività formative di aula relative alla sola UF di Politiche Europee e Nazionali in tema di apprendimento permanente. Il candidato dovrà presentare attestazioni rilasciate da ente pubblico e in particolare: – un attestato di qualificazione professionale o un Certificato di Competenze a seguito di positivo superamento dell’esame finale per la Certificazione delle Competenze – Una Dichiarazione di apprendimenti rilasciata a seguito del positivo superamento delle verifiche di apprendimento intermedie previste al termine di ciascuna Unità Formativa all’interno di un percorso di formazione professionale – Un attestato di Frequenza che formalizzi il possesso di determinate conoscenze, capacità o competenze.

INFORMAZIONI: ASEV – Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, via delle Fiascaie n.12 Empoli Tel: 0571 76650, e-mail v.valori@asev.it oppure v.sieni@asev.it , in orario dal lunedì al venerdì 9:00 – 18:00

SCHEDA D’ISCRIZIONE: Scarica la scheda d’iscrizione al corso

Modalità di iscrizione

Le domande di iscrizione, debitamente compilate e redatte su appositi moduli, dovranno essere presentate all’ufficio dell’agenzia formativa ASEV – Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa via delle Fiascaie, n. 12 ad Empoli, dalle 9:00 alle 18:00 in orario continuato, dal lunedì al venerdì, entro e non oltre il 1 agosto 2022 (entro la data di scadenza reperibile sul catalogo dell’offerta formativa al seguente link https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/ricerca)

I moduli per l’iscrizione si possono trovare presso la sede dell’agenzia formativa indicata sopra oppure, sul seguente sito internet  www.asev.it

Le domande di iscrizione e tutta la documentazione allegata possono essere consegnate a mano presso la segreteria, o inviate, per posta o per fax 0571 725041, accompagnate dalla fotocopia del documento di identità. Il soggetto che invia la domanda per posta o per fax è responsabile del suo arrivo all’agenzia formativa ASEV – Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, entro la scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.

Il termine di iscrizione al corso si intende prorogato fino al raggiungimento del numero degli/lle allievi/e previsti/e. È fatta salva la facoltà dell’agenzia, qualora non si raggiungesse il numero di allievi/e minimo previsto, di non dare avvio all’attività.

Nel caso di revoca del riconoscimento da parte del competente settore regionale, il/la partecipante al corso può recedere dal contratto e ottenere la restituzione della somma versata. (DGR 951/2019)

Modalità di selezione

Saranno adottati i seguenti criteri di ammissione/selezione: (specificare e motivare la documentazione da produrre o  le prove da sostenere) Non sono previste selezioni in ingresso, verrà valutata l’idoneità all’iscrizione in base alla documentazione presentata. In particolare una Commissione valuterà la conoscenza della lingua Italiana e Titolo di istruzione secondaria superiore + comprovata esperienza nel campo della valutazione dell’apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 6 anni oppure Laurea + comprovata esperienza nel campo della valutazione dell’apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 4 anni oppure Laurea specialistica + comprovata esperienza nel campo della valutazione dell’apprendimento e/o analisi, ricostruzione e valutazione delle competenze di almeno 2 ann.

I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso.

SCHEDA D’ISCRIZIONE: Scarica la scheda d’iscrizione al corso

Per effettuare l'iscrizione

Procedi all'iscrizione on-line

Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Sieni all'indirizzo v.sieni@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 14/09/2022 al 07/12/2022

Scarica il calendario del corso

Sede di svolgimento

  • ASEV S.p.a. c/o Murate Idea Park
    Piazza Madonna della Neve, Firenze

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
€790,00
Iscriviti

Ti potrebbe interessare anche...

Dettagli

Sarta Prototipista in Alta Moda

Scadenza:
10/09/2022
€800,00
Dettagli

EVAC Arezzo – Esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze

Scadenza:
31/08/2022
€790,00

News

Chiusura estiva dall’8 al 19 agosto
asev
4 Agosto 2022

Chiusura estiva dall’8 al 19 agosto

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro