• home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Francese A1/A2

  • Home
  • Francese A1/A2

€250,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

I contenuti linguistici sono affrontati in abbinamento a campi semantici e comunicativi ritenuti particolarmente congeniali al loro apprendimento.
Tuttavia, tali campi (la sanità, l’ufficio, il meteo, etc.) possono essere riformulati in funzione delle esigenze dei corsisti. Quindi, se ad esempio, nessuno avverte la necessità di trattare uno di questi capi, si può scegliere di sostituirlo con un altro di maggior interesse o indugiare nell’approfondimento di un altro ritenuto più utile alle proprie necessità.
La lingua non è un’entità astratta ma uno strumento concreto che deve essere utile nella quotidianità di chi la apprende. Per questo, saranno i corsisti, nei limite del possibile e del reciproco accordo, a suggerire al docente come modulare il programma in funzione dei loro bisogni.
Inoltre, il programma di seguito elencato indica delle unità tematiche che non necessariamente saranno svolte ognuna in una singola lezione. La tempistica di progressione non è prevedibile con esattezza poiché varia a seconda del percorso di apprendimento del gruppo di corsisti.
Infine, come per il corso di livello elementare (A1/A1+) precedente, si evidenzia che il percorso è strutturato tenendo in maggior considerazione le competenze orali (capire e parlare) rispetto a quelle scritte (capire un testo e scrivere) poiché si è convenuto con i corsisti che queste sono di prioritaria importanza per chi si avvicina alla lingua straniera in età post-scolare/adulta. Tuttavia, entrando nel livello B1, sarà dato maggior spazio alla lettura e comprensione di testi scritti poiché è indispensabile, a quel livello, ampliare il lessico. Comunque, qualora nel gruppo emergessero condivise necessità di maggior cura delle competenze scritte, il docente adeguerà agevolmente la programmazione a tali richieste.

Programma

LA SANTÉ

  • Contenuti comunicativi: parlare della propria salute e far fronte a un’emergenza all’estero.
  • Lessico: corpo umano, dal medico, medicine, piccole malattie.
  • Morfologia: imperativo, pronomi tonici, l’appartenenza, l’avverbio, qu’est-ce qui…? le quantità
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura: la sanità in Francia.

L’IMMOBILIER

  • Contenuti comunicativi: descrivere una casa, affittare un appartamento, piccoli problemi connessi all’ambiente domestico, comprendere annunci immobiliari, andare da un agente immobiliare.
  • Lessico: all’agenzia immobiliare, le parti di una casa.
  • Morfologia: il faut, avoir + nome senza articolo, gli indefiniti, la posizione dell’aggettivo, il plurale (revisione), gli aggettivi irregolari, nome+à+infinito.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura: locatari e proprietari.

AU BUREAU

  • Contenuti comunicativi: le presentazioni in ambiente lavorativo, organizzare una riunione, una mail commerciale.
  • Lessico: in ufficio, luoghi di lavoro, il mondo dell’impresa.
  • Morfologia: i pronomi personali complementi indiretti, i verbi con costruzione indiretta, la costruzione degli avverbi.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura:i francesi e le riunioni.

LES GENS

  • Contenuti comunicativi: parlare dei propri gusti, le tappe di una relazione interpersonale, parlare di qualcuno.
  • Lessico: la personalità e la sua descrizione.
  • Morfologia: i pronomi personali complemento oggetto, i verbi con costruzione diretta, c’est quelqu’un de+aggettivo, il femminile degli aggettivi, i verbi savoir e connaître, la negazione con particelle diverse da pas.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.

LA MÉTÉO

  • Contenuti comunicativi: chiedere e fornire informazioni sul tempo atmosferico, sui suoi cambiamenti e sulla temperatura, comprendere un bollettino meterologico.
  • Lessico: il tempo, la temperatura, al mare.
  • Morfologia: comparativo e espressioni comparative, l’imperfetto degli ausiliari.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.

ESERCITAZIONE DI VERIFICA FORMATIVA
(PROVA D’ESAME DELF A2 – COMPETENZE ORALI)

ATTIVITÀ LABORATORIALI DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE DI VERIFICA FORMATIVA
(PROVA D’ESAME DELF A2 – COMPETENZE ORALI)

ATTIVITÀ LABORATORIALI DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

INCIDENTS ET CONTRETEMPS

  • Contenuti comunicativi: parlare di disavventure, intemperie, contrattempi; fare contestazioni.
  • Lessico: disavventure e intemperie.
  • Morfologia: ripasso del passé composé, il verbo se passer, voici/voilà, articolo+aggettivo qualificativo.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura: la contestazione.

HABITUDES ET ÉVOLUTIONS

  • Contenuti comunicativi: parlare del cambiamento dei tempi, della crisi e del proprio lavoro.
  • Lessico: il lavoro, i cambiamenti dei tempi e nella vita.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Morfologia: l’imperfetto, uso dell’imperativo, concordanza dei tempi fra passato e presente.
  • Cultura: stili di vita, tradizioni, il ruolo della donna.

FAITS DIVERS

  • Contenuti comunicativi: parlare dei fatti di cronaca quotidiana.
  • Lessico: la cronaca, i furti, violenze e aggressioni, le parti coivolte in un dramma, i commentatori.
  • Morfologia: il racconto al passato con la concordanza dei tempi, la voce passiva.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura: il romanzo poliziesco.

DÉBATS ET CONVERSATIONS

  • Contenuti comunicativi: discutere in modo più articolato e più animato esprimendo con decisione la propria opinione fornendo argomentazioni personali.
  • Lessico: conversazione, discussione, dibattito, litigio.
  • Morfologia: i doppi pronomi personali complementi.
  • Fonetica e ortografia: i principali tratti del vocalismo, del consonantismo e i fenomeni coarticolatori.
  • Cultura: il dibattito, una passione tutta francese.

 

ATTIVITÀ CON UNA CANZONE

Certificazione finale: Attestato di frequenza

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi a pagamento
  • Corso al momento non in programmazione
  • Periodo dal 17/04/2013
    al 17/04/2013

Durata del corso

  • Ore 30

Destinatari

  • tutti coloro che vogliono apprendere le basi della lingua francese

Iscrizione



Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Sieni all'indirizzo v.sieni@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 17/04/2013

Una/due lezioni settimanali in orario 19.00 – 21.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
€250,00

News

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!
asev
19 Novembre 2020

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy