ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Hi-Tech Fashion System

Tecnico delle attività di realizzazione di modelli di abbigliamento nuovi o preesistenti
  • Home
  • Hi-Tech Fashion System

 

 

 

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE toscana 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della regione toscana per l’autonomia dei giovani

IN ATTUAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (I.F.T.S.) NELLE FILIERE AGRIBUSINESS, CHIMICA-FARMACEUTICA, MECCANICA, MODA, ICT, A VALERE SUL POR -OBIETTIVO “INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE- FSE 2014-2020 - ASSE C ISTRUZIONE E FORMAZIONE OB. SPECIFICO C.3.2.1.A” APPROVATO CON D.D. 5392 del 10/04/2020 E FINANZIATO CON DECRETO DIRIGENZIALE N. 10758 del 24/05/2022

Gratuito
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il progetto “Hi-Tech Fashion System” prevede la realizzazione di un percorso formativo finalizzato al raggiungimento della qualifica di IV livello EQF correlato con la figura regionale di Tecnico delle attività di realizzazione di modelli di abbigliamento nuovi o preesistenti (60)In particolare, la figura Cura la realizzazione dei progetti dei nuovi modelli proposti dallo stile o di modelli preesistente da modificare. Affianca il processo comprendente le fasi di elaborazione dei cartamodelli, di produzione di prototipi e campioni dei vari modelli e di ingegnerizzazione del prodotto per la fase produttiva.

Insieme con lo stile e la prototipia, questa figura è all’origine del processo di creazione del valore del settore; in quanto tale costituisce un fattore ‘competitivo’, una risorsa strategica che le aziende cercano di trattenere al loro interno. In periodi di congiuntura favorevole, questa figura può essere oggetto di un livello di domanda anche decisamente elevato. Potrà lavorare sia nella modelleria che nel controllo della produzione.

Programma

Moduli Formativi:

Elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro – 16 ore
Inglese Tecnico – 30 ore
Merceologia – 20 ore
Processi produttivi – 50 ore
Tecniche di CAD nell’abbigliamento – 100 ore
Marketing e tecniche di vendita della Moda – 20 ore
Modellistica e prototipazione – 120 ore
Innovazione tecnologica nell’industrializzazione – 100 ore
Estetica e cultura visuale per la moda – 30 ore
Elementi di informatica – 24 ore
Matematica e statistica – 20 ore
Misure di accompagnamento – 30 ore
UF stage – 240 ore

Verifica finale

La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa, saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” corrispondente al IV° livello europeo, valido su tutto il territorio nazionale. Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale o che non supereranno le prove per l’ottenimento della certificazione finale, potranno conseguire una “dichiarazione di percorso” rilasciata previa verifica del Comitato di progetto, a cura del Direttore Scientifico del corso.
Il conseguimento del Certificato di Specializzazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi all’interno di ogni ambito della Scuola Superiore Sant’Anna.
Crediti finali:
Processi Produttivi (50 ore) – 1 CFU
Innovazione Tecnologica (100 ore) – 3 CFU

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

Materiale di comunicazione

  • IFTS HI-TECH FASHION
  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Formazione professionale
  • Scadenza iscrizioni 04/11/2022
  • Periodo dal 15/11/2022
    al 28/09/2023
  • Posti disponibili 4

Durata del corso

  • Ore 800

Destinatari

  • Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma tecnico professionale.
    L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
    Agli allievi viene richiesta la conoscenza dell’Inglese Livello A2 e dell’informatica di base.
    Per i cittadini stranieri, viene richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1.

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Simona Panichi all'indirizzo s.panichi@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 15/11/2022 al 28/09/2023

Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e/o dalle 14,00 alle 18,00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
Gratuito

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
asev
22 Dicembre 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro