ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

La disciplina della bonifica dei siti contaminati. Ruolo e competenze delle amministrazioni comunali e provinciali

  • Home
  • La disciplina della bonifica dei siti contaminati. Ruolo e competenze delle amministrazioni comunali e provinciali

La disciplina della bonifica dei siti contaminati

a partire da €130
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Fornire ai partecipanti:
– il quadro normativo aggiornato
– le indicazioni della giurisprudenza
– la disciplina regionale alla luce delle ultime modifiche legislative
– indicazioni operative e modelli applicativi

Programma

Avv. Agostino Zanelli Quarantini: “Quadro normativo e indicazioni giurisprudenziali”
– Evoluzione normativa: dal “decreto Ronchi” al d.lgs n. 152 del 2006 e successivi decreti correttivi;
– Le principali definizioni normative;
– I procedimenti e le competenze. In particolare, il ruolo dei Comuni quali responsabili del procedimento e la Conferenza di servizi. La “bonifica in danno”: procedure, garanzie e recupero delle spese;
– I profili di responsabilità: il proprietario incolpevole ed il meccanismo dell’onere reale; il principio “chi inquina paga”: casistica nazionale e comunitaria;
– Siti inquinati e governo del territorio. Il vincolo sulle aree e la “restituzione agli usi legittimi”. La bonifica per lotti e la certificazione provinciale;
– Strumenti di pianificazione e programmazione e strumenti specifici di tutela e di gestione. Gli Accordi di programma e la transazione del danno ambientale;
– Il collegamento con le altre discipline di settore. Cenni;
– La disciplina regionale: la l.r. 25/98 come modificata dalla l.r. 5 agosto 2011, n. 41. Le “Linee Guida” di cui alla DGR 301/2010 del 15 marzo 2010;
– Il sistema sanzionatorio: cenni.
Dott. Geol. Silvano Monzali “La pianificazione regionale e le Linee Guida”
– Richiami alla normativa ed alla pianificazione regionale per la bonifica delle aree inquinate
– DGRT n. 301 del 15.03.2010: Linee guida e indirizzi operativi in materia di bonifica di siti inquinati
– Modalità applicative della parte IV, titolo V del D.Lgs.152/2006
– SISBON Banca dati dei siti interessati da procedimenti di bonifica
– Modulistica
– Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) – cenni
Dott. Piero Biancalani: “Procedure connesse con la bonifica”
– Procedure operative ed amministrative per:
– art. 242 del D.lgs. 152/06
– art. 249 del D.lgs. 152/06
– piani di investigazione
– Analisi di rischio sanitario

– Attività delle Amministrazioni nell’ambito della Deliberazione 15 Marzo 2010, n. 301
Dott. Ing. Barbara Sandri: “Applicativo SISBON”
– SISBON: Procedure on-line in attuazione della DGRT 301/2011

 

Dibattito e confronto tra i partecipanti – coordina Alessandro Monti

Certificazione finale: Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre frequentare almeno l’80% delle ore di lezione previste.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 18/10/2011
  • Periodo dal 20/10/2011
    al 20/10/2011

Durata del corso

  • Ore 8

Destinatari

  • Uffici Ambiente e Urbanistica di Enti locali, Uffici Polizia Municipale e Provinciale

Docenti

  • Alessandro Monti - Responsabile Gestione e tutela del territorio del CEV
  • Avv. Agostino Zanelli Quarantini - avvocato amministrativista, esperto in diritto dell’ambiente
  • Barbara Sandri - Collaboratore Tecnico Professionale Area Direzione Tecnica ARPAT - Gestione Applicativo SISBON
  • Piero Biancalani - Responsabile del servizio sub-provinciale ARPAT di Empoli-Val d’Elsa
  • Silvano Monzali - Funzionario Regione Toscana Settore Rifiuti e Bonifica siti inquinati

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Sede di svolgimento
a partire da €130

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
asev
22 Dicembre 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro