ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

La gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.M. 161 del 10 agosto 2012

Aspetti tecnici, normativi e procedurali alla luce del nuovo regolamento
  • Home
  • La gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.M. 161 del 10 agosto 2012

La gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.M. 161 del 10 agosto 2012

a partire da €120
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Programma

Normativa in materia di terre e rocce da scavo alla luce delle modifiche apportate dal DM 161/2012
– ore 9.00-13.00 (Avv. Agostino Zanelli Quarantini)
• Le terre e rocce da scavo: breve cronistoria di una normativa in deroga.
• La complessa nozione di “sottoprodotto”.
• Dalla giurisprudenza comunitaria alla prima codificazione legislativa.
• Il quadro normativo alla luce del D.lgs n. 205/2010.
• Nozione di rifiuto ed esclusioni. Sottoprodotto e “End of Waste”
• Condizioni e modalità di utilizzo delle terre e rocce quali sottoprodotti: dall’art. 186 al dm 161 del 2012.
• Genesi e gestazione del decreto: un percorso accidentato non ancora concluso.
• Le principali novità nelle definizioni.
• Ambito oggettivo di applicazione e primi dubbi interpretativi.
• Procedimenti e competenze.
• Ambito temporale di applicazione.
• Il regime transitorio: Analisi delle criticità e prospettive.

 

ore 13.00 Pausa pranzo. Servizio di buffet per i partecipanti al corso
Aspetti tecnici e procedurali del nuovo regolamento – ore 14.00-16.00 (dott. geol. Gabriele Paolini) 
• Gestione delle terre e rocce secondo il regime ante DM 161/2012.
• Novità introdotte dal DM 161/2012: definizione e concetti di materiale da scavo, normale pratica industriale,
piani di utilizzo.
• Focus sul piano di utilizzo: campo di applicazione, contenuti, obblighi e responsabilità.
• Schede operative: Documento di trasporto, Dichiarazione di avvenuto utilizzo.
• Esempio di Piano di utilizzo.
Le indagini di caratterizzazione – ore 16.00-18.00 (dott. Geol. Michele Sani)

Fasi di caratterizzazione ambientale: analisi, campionamento, confronto con CSC (tab.1A/B all. 5 DLgs 152/2006).
• Procedure di campionamento secondo le disposizioni dell’allegato 2 del DM 161/2012.
• Procedure di caratterizzazione chimico – fisiche e accertamento delle qualità ambientali ai sensi dell’allegato 4 del DM 161/2012.

Certificazione finale: Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre frequentare l’80% delle ore di lezioni.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 28/11/2012
  • Periodo dal 06/12/2012
    al 06/12/2012

Durata del corso

  • Ore 8

Destinatari

  • - Responsabili e loro collaboratori degli Uffici Ambiente e Uffici tecnici di Enti locali;
    - Responsabili uffici ambiente di aziende private;
    - Consulenti tecnici e giuridici;
    - Funzionari delle associazioni imprenditoriali

Docenti

  • Avv. Agostino Zanelli Quarantini - avvocato amministrativista, esperto in diritto dell’ambiente
  • Dott. Geologo Gabriele Paolini - Atlante s.r.l.
  • Dott. Geologo Gabriele Sani - Terra & Opere srl

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 06/12/2012

6 dicembre 2012 ore 9.00-13.00/14.00-18.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €120

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
asev
22 Dicembre 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro