ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

La nuova gestione dei contratti pubblici

Quadro complessivo aggiornato su controllo delle ditte appaltatrici normativa DURC, tracciabilità dei flussi finanziari
  • Home
  • La nuova gestione dei contratti pubblici

La nuova gestione dei contratti pubblici

a partire da €130
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Programma

Il rispetto della nuova normativa sul durc e gli effetti sulla corretta effettuazione delle procedure di gara
– Il documento unico di regolarità contributiva: evoluzione della norma e ricostruzione sistematica delle circolari applicative
– La tempistica di rilascio del durc e le ipotesi di sospensione per consentire la regolarizzazione della situazione debitoria
– La casistica delle violazioni gravi e l’analisi delle cause di irregolarità non ostative al rilascio del durc
– La dichiarazione sostitutiva della regolarità contributiva: limiti di soglia e controlli da parte delle pubbliche amministrazioni secondo le novità previste dal DL 70/2011
– Analisi sistematica delle più recenti pronunce della Giustizia Amministrativa in materia al fine di evitare errori e contestazioni derivanti da: 1) mancato rispetto del criterio temporale di validità dei certificati, 2) errata individuazione delle specifiche fasi contrattuali in cui è obbligatorio richiedere il durc, 3) mancato o imparziale accertamento delle irregolarità

Le procedure di controllo delle ditte appaltatrici secondo la più recente disciplina
– La verifica dei requisiti economico finanziari e tecnici di cui all’art.48 del Codice dei Contratti
– Le novità introdotte dal Decreto Sviluppo (D.L.n.70/2011)
– La procedura di controllo con riferimento all’importo degli affidamenti di lavori, servizi, forniture
– L’effettuazione della verifica a campione e la richiesta di documentazione probatoria all’aggiudicatario ed al secondo in graduatoria
– L’estensione della normativa alle concessioni di lavori e servizi
– Il generale regime sanzionatorio previsto in caso di mancato rispetto della disciplina da parte delle ditte appatatrici

La tracciabilità dei flussi finanziari: il punto della situazione ed i risvolti applicativi ad un anno dalla normativa
– La tracciabilità dei flussi finanziari secondo la recente evoluzione normativa e la prassi applicativa di riferimento
– Il Responsabile del Procedimento e la tempistica di richiesta del CIG
– La richiesta del CUP e l’identificazione dei progetti di investimento pubblico
– Fattispecie specifiche: servizi bancari e finanziari; servizio di tesoreria degli enti locali; servizi sanitari e acquisto di dispositivi medici; specificazioni su incarichi a professionisti esterni, servizi di ingegneria e architettura e su servizi legali; servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto; cessione di crediti; pagamenti delle utenze della p.a. etc.
– La casistica applicativa e l’analisi delle specifiche ipotesi di esclusione dall’applicazione.
– La complessa fattispecie delle spese economali: procedure semplificate e ipotesi di esclusione dalla disciplina alla luce delle specificazioni inserite nella Det. AVCP n.04/2011

– I conti correnti dedicati, la clausola di non esclusività e l’effettuazione dei corretti adempimenti amministrativi
– Il regime sanzionatorio complessivo previsto nei casi di mancato rispetto delle disposizioni sulla tracciabilità
– Modelli di riferimento circa le clausole da inserire nei contratti tra stazione appaltante e appaltatore/subappaltatore/ subcontraente

La disciplina dei pagamenti dei contratti pubblici
– I termini di pagamento e il rispetto della normativa vigente: il computo degli interessi di mora e i ritardi imputabili alla stazione appaltante
– Divieti di imposizione di termini di pagamento e di misura degli interessi di mora superiori a quelli legali e ipotesi di grave iniquità: conseguenze sull’espletamento delle gare e sulla validità dei contratti
– La Determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici n.4/2010 e le regole da rispettare nelle procedure di gara in merito alle clausole relative ai termini di pagamento
– Le novità introdotte dalla direttiva comunitaria 2011/7/CE sui ritardati pagamenti: ipotesi specifiche di riconoscimento proroga dei termini di pagamento; nuove modalità di determinazione del saggio di interessi; tempistica di adeguamento alla nuova disciplina

Sessione tecnico-pratica
– In considerazione dello stretto taglio pratico delle tematiche affrontate, saranno illustrati e forniti ai partecipanti numerosi modelli esemplificativi utili nella pratica risoluzione delle problematiche correlate alla disciplina in esame.

Certificazione finale: Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre frequentare almeno l’80% delle ore di lezione previste.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 11/04/2012
  • Periodo dal 17/04/2012
    al 17/04/2012

Durata del corso

  • Ore

Destinatari

  • Responsabili e loro collaboratori di uffici appalti e contratti, servizi alla persona, lavori pubblici e chiunque sia interessato al tema.

Docenti

  • Avv. Carmine Podda - Responsabile Ufficio Legale Ente Pubblico – Formatore e relatore in master, convegni e seminari per le pubbliche amministrazioni - Autore di pubblicazioni per primari gruppi editoriali

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 17/04/2012

17 aprile 2012 ore 9.00-13.00/14.00-18.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €130

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
asev
22 Dicembre 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro