ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Invito alla presentazione di candidature per servizio di consulenza tecnica

Invito alla presentazione di candidature per servizio di consulenza tecnica

  • Pubblicato da asev
  • Data 18 Ottobre 2021

Oggetto: Servizio di supporto tecnico esterno qualificato nell’ambito delle attività del progetto TANIA (programma INTERREG EUROPE, V°call, TANIA Additional Activities)

 

Premessa

Con la presente la ASEV, Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa SpA, con sede a Empoli in via delle Fiascaie, 12 (www.asev.it) invita ricercatori e professionisti del settore ad inviare la propria candidatura per un incarico di collaborazione inerente lo svolgimento di specifiche attività previste nell’ambito del progetto Europeo TANIA, “Threating Contamination through (nano)remediation”, coordinato dalla ASEV, il cui percorso di lavoro è stato prolungato di 1 anno mediante apposita partecipazione alla V° call del Programma per “Additional Activities”.

Le attività oggetto dell’incarico sono inoltre coerenti:

  • Con il Protocollo di Intesa stipulato sempre nell’ambito del progetto TANIA fra ASEV, Regione Toscana (DGR n°382 del 25 Marzo 2019), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) e finalizzato ad avviare in Toscana un percorso di analisi di soluzioni innovative in materia di bonifiche ambientali attraverso la costituzione di un Laboratorio regionale pilota diffuso, ispirato alle esperienze condotte nella Regione di Grand’Est (Francia) e nella Regione di Päijät-Häme (Finlandia), partner del progetto TANIA.
  • Con la Pilot Action “Mini (nano)remediation Laboratory In Tuscany” finanziata dal programma INTERREG EUROPE nell’ambito del progetto
  • Con il ruolo della ASEV di Soggetto Gestore del Distretto Tecnologico regionale per i Nuovi Materiali (DGR n°789/2014 e Decreto dirigenziale n. 8736 del 31.08.2016).

Oggetto dell’incarico

L’oggetto dell’incarico consiste nel fornire supporto tecnico qualificato al personale di ASEV nello svolgimento di attività tecniche previste dal progetto. In particolare, costituisce oggetto dell’incarico:

  1. La partecipazione quale referente tecnico per la Toscana alla “fact finding mission” guidata dalla Università di Lorena, partner di progetto, e finalizzata ad esaminare 1) il destino dei virus (con particolare riferimento al COVID-19) nei suoli antropizzati e 2) l’impatto del trattamento dei suoli inquinati (nanoremediation, ossidazione chimica, biorisanamento, fitorimedio) sul destino degli stessi nell’ottica di fornire indicazioni chiare ai responsabili politici e sostenere un processo decisionale informato (TANIA and COVID). L’attività comporterà la redazione di report e contributi scritti inerenti le esperienze in Toscana ed in Italia e comunque secondo le indicazioni del gruppo di lavoro coordinato dalla università francese, nonché la partecipazione ai meeting tecnici virtuali del gruppo di lavoro interregionale.
  2. La partecipazione attiva nelle attività di scambio e costruzione di rapporti di collaborazione fra i laboratori di ricerca coinvolti nel progetto anche attraverso piattaforme e soluzioni di scambio digitale di dati (TANIA and the digital exchange). In tale contesto, quale laboratorio di riferimento per la Toscana, sarà considerato il neonato laboratorio prototipale – sito in Livorno – per le attività di test e sperimentazione di soluzioni di remediation ambientale su sedimenti conseguenti a dragaggi marini e fluviali anche in relazione della presenza di contaminazioni antropiche emergenti, e frutto della collaborazione con ISPRA nell’ambito del Protocollo di intesa siglato e della Azione Pilota (Pilot Action) denominata “Mini (nano)remediation Laboratory In Tuscany”, finanziata nelle precedenti fasi del progetto
  3. La collaborazione con ASEV nelle iniziative di comunicazione e scambio con stakeholders regionali e di scambio con i partner Europei connesse alla azione pilota: fra queste, in particolare, la partecipazione al meeting fisico in Francia previsto per la primavera-estate 2022.

Requisiti minimi per la partecipazione

La partecipazione è riservata a persone fisiche in possesso di laurea almeno triennale in discipline tecnico-scientifiche coerenti con l’oggetto del servizio.

Costituisce elemento di premialità nella valutazione della candidatura l’aver già svolto in passato attività coerenti con l’oggetto dell’incarico in collaborazione con ISPRA o altre istituzioni scientifiche pubbliche o private.

Modalità di adesione

I candidati devono inviare il proprio Curriculum Vitae redatto nel formato standard Europeo evidenziando in esso gli elementi di premialità.

L’invio deve avvenire tramite posta elettronica all’indirizzo l.sabatini@asev.it , entro le ore 12.00 del giorno 29 Ottobre 2021.  L’oggetto del messaggio dovrà essere il seguente: “Candidatura per Servizio di supporto tecnico qualificato – TANIA Additional Activities”.

Il recapito della candidatura resta ad esclusivo carico e rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione ovvero vi giunga oltre il termine perentorio fissato nel presente documento.

Modalità di selezione

Entro 5 giorni lavorativi dal termine fissato per la ricezione delle candidature, la commissione di valutazione, composta da personale interno di ASEV con il parere tecnico esterno di ISPRA, esaminerà la regolarità delle stesse e ne valuterà il contenuto.

ASEV si riserva di procedere all’affidamento anche in presenza di una sola candidatura valida o di non procedere ad aggiudicazione qualora nessuna candidatura risulti idonea in relazione all’oggetto del contratto.

Tipologia e importo dell’incarico

A scelta del candidato, l’incarico sarà assegnato secondo la formula del rapporto di collaborazione professionale (se in possesso di partita IVA) o a progetto.

L’importo totale della collaborazione è fissato a 10.000,00 (diecimila) euro inclusa IVA se dovuta.

Per i liberi professionisti la quota suddetta deve intendersi comprensiva del contributo INPS di cui alla Legge n° 335/95 e successive modifiche, nonché di altri contributi di qualsiasi natura, se dovuti.

Durata dell’incarico

L’incarico avrà avvio entro il mese di novembre 2021 alla data di stipula del contratto ed avrà termine al 31 luglio 2022.

Responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento per ASEV è l’Ing. Lorenzo Sabatini, l.sabatini@asev.it .

Le richieste di chiarimenti saranno ricevute esclusivamente a mezzo posta elettronica.

  • Condividi:
asev

Notizia precedente

La presentazione dei corsi sulla sicurezza sul lavoro in partenza
18 Ottobre 2021

Next post

La presentazione dei prossimi corsi per le piscine
7 Dicembre 2021

Ti potrebbe interessare

  • European Flag
    Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
    22 Dicembre, 2022
  • helsinki2
    L’ASEV in Europa presenta le buone prassi per l’innovazione digitale
    29 Novembre, 2022
  • Convegno Competenze Oltre_4_novembre_ok
    Favorire l’inclusione socio- lavorativa dei cittadini migranti – Firenze 4 novembre
    28 Ottobre, 2022

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”
asev
22 Dicembre 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma INTERREG EUROPE 2021-2027, call II° 2023”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro