ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

40READY

  • Home
  • Servizi per le Imprese e Progetti europei
  • 40READY

40Ready – Strengthening SME capacity to engage in Industry 4.0

Il progetto 40Ready è un progetto finanziato dalla UE nell’ambito del programma INTERREG EUROPE ed ha un partenariato composto da soggetti provenienti da 7 paesi europei (Italia, Finlandia, Belgio, Polonia, Spagna, Romania e Lituania). Scopo finale del progetto è quello di preparare le PMI alla rivoluzione I4.0. Per quanto riguarda le PMI, ci riferiamo a imprenditori, proprietari, manager e personale a tutti i livelli, che devono essere pronti ad affrontare le nuove sfide di I4.0.

Principali obiettivi del progetto:

Il progetto 40Ready, della durata di tre anni (più uno per la messa in pratica dei risultati raggiunti) ha ricevuto un finanziamento complessivo dall’UE di 1,336, 300.00€.  Il finanziamento è stato stanziato nell’ambito del programma EU INTERREG EUROPE che si dedica al miglioramento delle politiche regionali (secondo assi tematici predefiniti) attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche con altre regioni Europee. Le regioni coinvolte nel progetto hanno ciascuna preso un impegno di investimento sui temi legati a Industria 4.0, identificando le Politiche Pubbliche sulle quali intende impattare attraverso il progetto. Miglioramenti a queste politiche contribuiranno a garantire che le PMI, e le persone che lavorano per questa tipologia d’impresa, siano in grado di abbracciare e beneficiare della digitalizzazione industriale e dell’automazione. I partner e tutti gli importanti stakeholder coinvolti cooperano per comprendere le competenze delle PMI e le esigenze di maturità digitale. Gli importati attori politici coinvolti, al contempo, faranno propri tali risultati al fine di rispondere a tali esigenze con gli strumenti politici più adeguati. Sarà elaborato  un piano d’azione, con proposte su come le politiche dell’FSE/FESR potranno sostenere meglio le PMI nella preparazione all’I4.0. I partner e le parti interessate selezionate attuano e monitorano il piano d’azione, a partire dalla fase 1 del progetto, che conduce alla fase 2. Le regioni coinvolte  si troveranno in una posizione migliore per l’applicazione dei principi dell’Industria 4.0. Aiuteranno  le loro PMI a diventare più competitive, mantenendo e creando nel contempo nuovi e migliori posti di lavoro.

Partner europei del progetto:

  • Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Italia)
  • Consiglio regionale di Helsinki-Uusimaa (Finlandia)
  • Servizio pubblico della Vallonia (Belgio)
  • Governo della Slesia (Polonia)
  • Governo di Navarra (Spagna)
  • Regione di Ilfov – Bucarest (Romania)
  • Regione Toscana (Italia)
  • Agenzia del Fondo sociale europeo (Lituania)

Durata del Progetto: Agosto 2019 – Gennaio 2023

Sito Internet: https://www.interregeurope.eu/40ready/

Responsabile di progetto: Lorenzo Sabatini – l.sabatini@asev.it

News

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza
asev
23 Febbraio 2023

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro