ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

EPICAH

  • Home
  • Servizi per le Imprese e Progetti europei
  • EPICAH

Progetto EPICAH – EFFECTIVENESS OF POLICY INSTRUMENTS FOR CROSSBORDER ADVANCEMENT IN HERITAGE

Il progetto EPICAH è finanziato dalla Unione Europea nell’ambito dell’INTERREG EUROPE, un programma dedicato al miglioramento delle politiche regionali attraverso il confronto e lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partner che rappresentano diverse regioni Europee mediante visite di studio, seminari tematici e workshop.

Principali obiettivi del progetto:

Il progetto della durata di tre anni (più altri due per la messa in pratica dei risultati raggiunti) si posiziona sull’asse 4 “Ambiente ed efficienza delle risorse“ ed in particolare si focalizza sull’obbiettivo specifico volto ad affinare gli strumenti politici ed a migliorare i processi di cooperazione transfrontaliera riguardanti la tutela del patrimonio culturale e naturale.

Tutti i paesi partner di EPICAH partecipano al progetto nell’ottica di migliorare il proprio programma transfrontaliero. In Italia lo strumento politico di riferimento è il Programma Transfrontaliero Italia-Francia MARITTIMO 2014-2020 (http://interreg-maritime.eu/).

Il progetto EPICAH è finalizzato alla stesura di un piano di azione che sulla base degli insegnamenti appresi fornirà una serie di raccomandazioni su come:

  • migliorare le politiche a supporto della cooperazione transfrontaliera per quanto riguarda la tutela del patrimonio culturale e naturale;
  • migliorare gli strumenti e le capacità nella gestione dei flussi turistici per affrontare i rischi, ad essi associati, per il patrimonio naturale e culturale;
  • promuovere la crescita della cooperazione transfrontaliera nell’economia blu e verde, dove il turismo ha un ruolo trasversale;

promuovere una strategia equilibrata per lo sviluppo territoriale, in grado di fare di ogni frontiera europea una risorsa di marketing territoriale.

Partner europei del progetto:

  • Atlantic Axis of Peninsular Northwest (Portogallo, coordinatore)
  • ASEV- Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Italia)
  • Regional Development Agency of the Pilsen Region (Cechia)
  • Peipsi Center for Transboundary Cooperation (Estonia)
  • Regional Development Fund / Region of Western Macedonia (Grecia)
  • Atlantic Axis of Peninsular Northwest (Spagna)
  • Iberian Association of Riverside Municipalities of Duero River (Spagna)
  • Tokaj Wine Region Nonprofit LLC (Ungheria)
  • Satu Mare County Intercommunity Development Association (Romania)

Durata del Progetto: Gennaio 2017 – Dicembre 2021

Sito Internet: www.interregeurope.eu/epicah/

Responsabile di progetto: Ecaterina Constantinova – e.constantinova@asev.it

News

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza
asev
23 Febbraio 2023

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro