
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 28/11/2025
- Periodo dal 09/12/2025 al 24/10/2026
- Posti disponibili 20
Durata del corso
Ore 990In aula 564
Stage 396
Obiettivi
Il progetto andrà a formare tecnici in grado di operare nell’ambito dei servizi che si occupano di valorizzazione e promozione del territorio. Il percorso consentirà di operare, sia nell’ambito dei servizi che si occupano di gestire e promuovere attività culturali (musei, biblioteche, luoghi di interesse storico o artistico) sia in quelle più espressamente turistiche, operando nelle attività previste da questi servizi e collaborando alla progettazione e alla realizzazione di eventi o alla costruzione di itinerari, finalizzati alla maggiore conoscenza e alla valorizzazione del territorio.
Programma
Moduli Formativi:
1-Tecniche di Analisi e di ricerca di mercato 50 ore
2-Elementi di base di statistica e di economia 40 ore
3-Comunicazione e relazione in ambito lavorativo 20 ore
4-Marketing turistico 40 ore
5-Geografia del turismo 20 ore
6-Lineamenti di storia e storia dell’arte della Toscana 20 ore
7-Musei e Beni culturali del territorio 50 ore
8-Informarsi e Informare: le biblioteche come luogo turistico 30 ore
9-Lingua inglese per il turismo liv. B1 54 ore
10-Informatica per il turismo 40 ore
11-Sicurezza sui luoghi di lavoro 8 ore
12-Tecniche di promozione del territorio 75 ore
13-Tecniche di progettazione degli itinerari turistici 62 ore
14-Strumenti e metodi di comunicazione del territorio 40 ore
15-Mappatura dell’accessibilità 15 ore
16-Stage 396
Verifica finale
La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa, saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” di “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” e figura regionale “Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico e promozione del territorio (248)” corrispondente al IV° livello europeo, valido su tutto il territorio nazionale. A coloro che hanno dimostrato l’effettivo possesso delle competenze attinenti soltanto alcune delle Unità di Competenze caratteristiche della figura regionale di riferimento potrà essere rilasciato il certificato di competenze. Qualora un partecipante non venga ammesso all’esame o abbia frequentato solo una parte del percorso non può conseguire nè l’attestato di specializzazione IFTS né l’attestato di qualifica regionale o il certificato di competenze. In questo caso al partecipante che ha superato le prove di verifica intermedie a fine UF può essere rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti relativa alpercorso formativo svolto.
Il conseguimento del Certificato di Specializzazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi all’interno del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
Crediti finali:
6 CFA - Tirocinio obbligatorio, codice 202ZW
6 CFA – per proroga del tirocinio nell’ambito delle Attività a scelta libera, codice 212ZW
3 CFU – come laboratorio MUSEIA, codice 1848Z
Requisiti d'accesso
Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma tecnico professionale. L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri, viene richiesta la conoscenza della lingua italiana livello B1
Certificazione finale: Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Eventuale modalità di riconoscimento crediti in ingresso: È prevista la possibilità di riconoscimento di crediti in ingresso, previa richiesta dell’interessato e presentazione di certificazioni formali e attestazioni di esperienze professionali pregresse. Le unità formative per cui è previsto il riconoscimento parziale o totale dei crediti saranno le UF 2, UF9 e UF11
Modalità di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile ricevere informazioni sul percorso, reperire modulistica e presentare la domanda di iscrizione.
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta devono essere allegati: la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità, il CV, il diploma. Solo per i cittadini non comunitari sono necessari la dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studio ed il permesso di soggiorno in corso di validità. La documentazione deve essere quindi consegnata secondo le seguenti modalità: a mano, tramite pec o per posta ad ASEV via delle Fiascaie, 12 50053 Empoli (FI)
Orari apertura Segreteria:
• Segreteria ASEV di Empoli, lunedì–venerdi 09,00-13,00 e 14,00-16,00
Non farà fede il timbro postale. Le domande prive di firma o presentate fuori dai termini di scadenza o mancanti di uno dei requisiti richiesti saranno escluse.
Scadenza iscrizioni: ore 13.00 del 28/11/2025
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione:
• La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
• Curriculum vitae
• Eventuali certificazioni su esperienze passate nello stesso settore.
Modalità di selezione
Se il numero delle domande sarà superiore ai posti disponibili la selezione sarà costituita da: 1) Prova scritta volta a verificare il livello di cultura di base della lingua italiana e inglese e la capacità di elaborare calcoli matematici sulla base di un testo; 2) un colloquio orale motivazionale.
Al termine della prova di selezione verrà stilata una graduatoria per individuare i venti candidati ammessi al corso. Verrà prevista una riserva di dieci posti per le candidate di sesso femminile che abbiano ottenuto la sufficienza alla prova di selezione.
Le selezioni si svolgeranno il 3/12/2025 alle ore 9,00 e fino a conclusione di tutte le prove da sostenere presso ASEV Via delle Fiascaie, 12 Empoli.
Per effettuare l'iscrizione
Scheda d'iscrizione - Formazione professionale
Per maggiori dettagli sul corso contatta Simona Panichi all'indirizzo s.panichi@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 09/12/2025 al 24/10/2026
Il corso prevede n° 990 ore totali, di cui n°564 ore di aula e n° 396 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 e/o 14.00/18.00 dal lunedì al venerdì
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%
Sede di svolgimento
-
ASEV - Via Piovola, 138
ASEV
Via Piovola, 138
50053 Empoli (FI) -
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
