• home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Servizi per le imprese e progetti europei

  • Home
  • Servizi per le imprese e progetti europei
  • ASEV porta HOPE e il centro storico di Empoli in Europa

ASEV porta HOPE e il centro storico di Empoli in Europa

  • Pubblicato da asev
  • Data 21 Novembre 2019

Confronto sui progetti di sviluppo urbano sostenibile. Il prossimo convegno si svolgerà in città.

Il periodo di programmazione dei fondi europei 2014-2020 ha visto rafforzarsi notevolmente la dimensione urbana delle politiche di coesione, riconoscendo il ruolo predominante delle città nell’applicazione della Strategia “Europa 2020”, tant’è che l’Unione Europea ha stabilito che almeno il 5% del FESR –  il Fondo europeo per gli Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione – sia destinato al supporto di “azioni integrate” di sviluppo urbano sostenibile gestite dalle città.

Queste azioni sono particolarmente importanti per il miglioramento della qualità ambientale urbana e per la gestione ambientale nelle aree urbane europee e a questo proposito il Comune di Empoli è stato uno degli 8 Comuni in Toscana che ha ottenuto il finanziamento dalla Regione per il progetto « Hope » di rigenerazione urbana che interessa buona parte del centro storico cittadino.

In questo contesto di riferimento ASEV è uno dei partner, insieme alla Regione Toscana, del progetto europeo EURE – Effectiveness of Environmental Urban Policies to improve Resources Efficiency – finanziato dal programma Interreg che si pone come obiettivo lo scambio di esperienze e buone prassi tra Autorità di Gestione ed Enti Locali nell’ambito dell’applicazione degli strumenti di policy destinati allo sviluppo di quanto previsto dai regolamenti comunitari e su come viene utilizzato il suddetto 5% per il miglioramento della gestione ambientale delle aree urbane.

Il progetto della durata di 36 mesi vede come capofila EIXO Atlantico, un ente pubblico della Galizia in Spagna ed il coinvolgimento di altri 7 partner europei provenienti da Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Cipro, Belgio, Francia e Lettonia.

Ieri a Brest in Francia si è svolto il secondo meeting internazionale con l’obiettivo di redigere, al termine del progetto, un piano d’azione per migliorare da parte delle autorità pubbliche gli strumenti di policy attraverso lo scambio di buone prassi e visite sugli interventi  realizzati con progetti di rigenerazione urbana ed efficientemente energetico ed attuare politiche urbane più efficienti sotto il profilo delle risorse e per migliorare la loro gestione delle prestazioni ambientali.

«Un progetto estremamente interessante e importante su una tematica, quella dello sviluppo urbano sostenibile che nel prossimo periodo di programmazione europea 2021-2027 riceverà molta attenzione e risorse economiche da parte delle istituzioni di Bruxelles, che permetterà inoltre all’esperienza di rigenerazione urbana in atto a Empoli di misurarsi con altre esperienze europee con a fianco la Regione Toscana.»

Il prossimo meeting internazionale è previsto a Empoli a gennaio del prossimo anno.

  • Condividi:
author avatar
asev

Notizia precedente

ASEV in Finlandia per un meeting su innovazione e ambiente
21 Novembre 2019

Next post

ASEV nodo strategico del trasferimento tecnologico in Toscana
12 Dicembre 2019

Ti potrebbe interessare

cms_ok2
Sai cosa sono le Career Management Skills (CMS)? Partecipa al questionario!
29 Giugno, 2020
European Flag
19 giugno – Open Webinar “Conosci i tuoi diritti di cittadino europeo”
5 Giugno, 2020
Parque Eixo Atlântico
Seminario del progetto Eure sui progetti integrati di innovazione urbana in Toscana
13 Gennaio, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

News

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!
asev
19 Novembre 2020

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy