Cittadini stranieri e comunitari: le iscrizioni e le cancellazioni in anagrafe
Caratteristiche
- Settore Corsi e Servizi agli enti locali
 - Scadenza iscrizioni 19/02/2011
 - Periodo dal 24/02/2011 al 24/02/2011
 
Durata del corso
Ore 7Destinatari
Docenti
- dott. Stefano Paoli - Consulente Enti Locali, Consultant HR Senior, Formatore
 
Obiettivi
L’intervento formativo si propone di:
- Qualificare gli interventi degli operatori preposti alla direzione e gestione anagrafi
 - Fornire gli aggiornamenti giuridici in materia
 
Individuare soluzioni alle problematiche ricorrenti
Programma
Disciplina in materia di ingresso e soggiorno dei Cittadini Comunitari:
- La normativa di riferimento
 - Concetto e definizione di cittadino dell’Unione europea e differenza con il concetto di straniero e apolide
 - La Direttiva europea 2004/38/CE
 - Definizione del concetto di cittadinanza europea e del principio di libera circolazione
 - Libera circolazione, diritto di soggiorno, limitazioni
 - Definizioni: cittadino dell’Unione, familiare, Stato ospitante
 - ingressi e visti
 - Soggiorno fino a tre mesi e oltre i tre mesi
 - Requisiti per il soggiorno superiore a tre mesi
 - Lavoro dipendente o autonomo
 - Soggiorno in mancanza di lavoro e possesso di risorse economiche
 - Il soggiorno di chi è iscritto ad un corso di studio o di formazione professionale
 - I lavoratori stagionali e il diritto al soggiorno
 - Il soggiorno dei familiari e la disciplina dei ricongiungimenti familiari stranieri dei cittadini comunitari: modalità per ottenere la carta di soggiorno
 - Nascita in Italia del cittadino comunitario e diritto al soggiorno
 - La copertura sanitaria dei cittadini comunitari e dei loro familiari
 - L’iscrizione anagrafica e la verifica dei requisiti per il regolare soggiorno
 - Analisi della documentazione da presentare in sede di richiesta di iscrizione anagrafica
 - Casi in cui il cittadino comunitario può ricorrere alle dichiarazioni sostitutive
 - Rimedi contro il provvedimento di rifiuto di iscrizione anagrafica
 - Ricevuta di presentazione dell’istanza di iscrizione anagrafica
 - Mantenimento del diritto al soggiorno e continuità del soggiorno
 - Il soggiorno dei minori
 - Diritto di soggiorno permanente
 - La carta di soggiorno permanente per familiari stranieri del cittadino dell’Unione
 - Ipotesi di allontanamento e compiti dell’ufficio anagrafe
 
Disciplina in materia di ingresso e soggiorno dei Cittadini Stranieri (Extra-Comunitari)
- La normativa di riferimento
 - Definizione di straniero
 - Permesso di soggiorno e regolarità del soggiorno
 - Soggiorni di breve durata: le dichiarazioni che lo straniero deve effettuare
 - Le iscrizioni anagrafiche per :
- Immigrazione dall’estero
 - Trasferimento con provenienza da altro Comune
 - Ricomparsa da irreperibilitÃ
 - Regolarizzazione della dichiarazione di rinnovo della dimora abituale
 
 - Casi particolari:
- Iscrizione anagrafica nelle more del rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno
 - Iscrizione per ricongiungimento familiare
 - Iscrizione dei rifugiati politici e dei richiedenti asilo
 
 - La nascita dello straniero in Italia
 - Il cognome dello straniero
 - Il rinnovo della dimora abituale
 - La cancellazione dall’anagrafe per:
- Decesso
 - Emigrazione all’estero
 - Trasferimento in altro Comune
 - IrreperibilitÃ
 - Mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale
 
 
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà il 24/02/2011
24 febbraio 2011 ore 9.00-13.00/14.00-17.00
Sede di svolgimento
- 
									
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041 
