Posti limitati, corri al Centro per l'Impiego e informati!
Corso finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 26/07/2025
- Periodo dal 09/09/2024 al 30/07/2025
- Posti disponibili 11
Durata del corso
Ore 38Obiettivi
Percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello regionale, che prepara alla gestione e verifica del funzionamento degli impianti tecnologici delle piscine natatorie.
Programma
UF 1 Disciplina normativa e giuridica in materia di piscine natatorie e dei relativi impianti per la gestione ed il funzionamento delle stesse. Disciplina normativa in materia di responsabilità civile e penale e di sicurezza e prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli impianti natatori. Normativa sulle barriere architettoniche. La tutela sanitaria: Normativa di settore e norme tecniche UNI; normativa relativa ai requisiti delle acque. 8 ore
UF 2 Caratteristiche dell’acqua di approvvigionamento. Terminologia e specifiche tecniche delle schede degli impianti di trattamento acque. Requisiti degli impianti tecnologici per trattamento acque: caratteristiche chimico, fisico e microbiologiche delle acque di approvvigionamento. Descrizione degli impianti; sistemi di decantazione e di filtrazione; pompe di circolazione. 6 ore
UF 3 Sistemi e metodologie per il risparmio energetico e del benessere ambientale: impianti di trattamento per la qualità dell’aria. 3 ore
UF 4 Definizione e gestione del rischio (fisico, chimico e microbiologico) inerente gli impianti natatori. Gestione degli impianti tecnologici e conoscenza dei prodotti chimici e la loro manipolazione, per il mantenimento dei requisiti igienico sanitari delle piscine natatorie: gestione del corretto funzionamento degli impianti tecnologici; requisiti chimico-fisici delle sostanze/prodotti e il loro utilizzo, metodologie di dosaggio e relative schede di sicurezza. 8 ore
UF 5 Sistemi di pulizia, disinfezione e bonifica delle piscine natatorie. Conoscenza degli impianti termici e di ventilazione: i pericoli igienico-sanitari in piscina. Sistemi e metodologie di pulizia. 3 ore
UF 6 Principio e significato dell’autocontrollo. Documento di valutazione del rischio. Protocolli di gestione e di autocontrollo. Regolamento della piscina: conoscere i principi ispiratori; redazione del: documento di valutazione del rischio, registro dei requisiti tecnico funzionali della struttura, degli interventi di manutenzione, dei controlli in vasca e regolamento della piscina. Lettura e modalità di registrazione dei dati giornalieri. Gestione emergenze igienico-sanitarie. 7 ore
UF 7 Organizzazione e gestione: Le forme giuridiche della gestione: contrattualistica relativa alle attività connesse alla gestione e alla fornitura di servizi; gestione delle risorse umane. 3 ore
Verifica finale
A conclusione di ogni Unità Formativa sarà effettuato un test di verifica consistente in una prova scritta e/o prova pratica/simulazione.
Requisiti d'accesso
Compimento del 18° anno di età e possesso di diploma di istruzione superiore di 2° grado. Ai partecipanti di nazionalità straniera si richiede comunque un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue da dimostrare attraverso la presentazione di idonea certificazione. In mancanza di tale documentazione o nell’impossibilità di presentarla, il cittadino straniero dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di verificare il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto in ingresso.
Certificazione finale: Il percorso è finalizzato al rilascio dell’attestato di frequenza a coloro a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore di corso e avranno superato le verifiche intermedie previste al termine di ogni Unità Formativa. In caso di mancato conseguimento di attestazione finale è previsto, al superamento delle prove di verifica intermedie di fine UF da parte del discente, il rilascio di apposita attestazione parziale, così come previsto dall’Avviso di cui al DD 27478 del 22/12/2023.
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 11 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Sacchetti all'indirizzo v.sacchetti@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 09/09/2024 al 30/07/2025
Il corso prevede n° 38 ore di aula
Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00-13.00 o 14.00 18.00 dal lunedì al venerdì.
Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.
La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70%.
Le date di inizio e fine corso indicate sul sito sono orientative. Si prega di contattare il Centro per l’Impiego per ottenere informazioni dettagliate sul periodo del corso.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041