ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Intelligenza digitale per l’industria 4.0.

Corso professionale gratuito per Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (sviluppatore software-developer)
  • Home
  • Intelligenza digitale per l’industria 4.0.

Gratuito
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il progetto “Intelligenza digitale per l’industria 4.0.” prevede la realizzazione di un percorso formativo finalizzato al raggiungimento della qualifica di IV livello EQF per Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche correlato con la figura regionale di “Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatore software-Developer) (489)”. In particolare, la figura realizza/programma soluzioni ICT e scrive le specifiche di prodotti ICT conformemente ai requisiti, ivi inclusi quelli di Legge in rispetto agli obblighi normativi in materia di accessibilità. Assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni ICT. È in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, progettando e scrivendo codici e curandone l’interfaccia utente e il debugging, per arrivare fino al testing finale. Possiede spiccate capacità di analisi e di rappresentazione della realtà, oltre a buone capacità di relazione con il cliente o l’utente finale dei programmi software.

Scarica il volantino del corso

Programma

Elementi di sicurezza nei luoghi di lavoro – 8 ore
Inglese tecnico – 30 ore
Tecniche di programmazione strutturata – 50 ore
Elementi di informatica – 40 ore
Autoimprenditorialità ICT – 16 ore
Linguaggi di programmazione a oggetti – 50 ore
Normativa di settore e dispositivi di protezione della proprietà intellettuale – 14 ore
Liferay DXP – 60 ore
Graphic design per il web e il mobile – 28 ore
Tecniche di debugging e testing – 20 ore
Sviluppo Front-End per applicazioni web e mobile – 48 ore
Tecnologie IoT – 40 ore
Sviluppo Applicazioni per sistemi operativi mobile – 40 ore
Progettazione di sistemi informativi a supporto delle applicazioni – 40 ore
Manutenzione e aggiornamento software – 16 ore
Matematica e statistica – 30 ore
UF stage – 240 ore

Certificazione finale: La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità formativa, saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con successo l’esame finale sarà rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” corrispondente al IV° livello europeo, valido su tutto il territorio nazionale. Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale o che non supereranno le prove per l’ottenimento della certificazione finale, potranno conseguire una “dichiarazione di percorso” rilasciata previa verifica del Comitato di progetto, a cura del Direttore Scientifico del corso. Il conseguimento del Certificato di Specializzazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi all’interno del corso di laurea in “Ingegneria Informatica e dell’informazione” Università degli Studi di Siena - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione - Dipartimento di Ingegneria Informatica e dell’informazione e scienze matematiche Crediti finali: Progettazione di sistemi informativi a supporto delle applicazioni (40 ore) e Tecniche di Programmazione Strutturata (50 ore) 6 CFU su Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Linguaggi di Programmazione a Oggetti (50 ore); Sviluppo Applicazioni per sistemi operativi mobile (40 ore) - 6 CFU su Fondamenti di Programmazione

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Formazione professionale
  • Scadenza iscrizioni 12/05/2022
  • Periodo dal 25/05/2022
    al 12/02/2023
  • Posti disponibili 20

Durata del corso

  • Ore 800

Destinatari

  • Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma tecnico professionale.
    L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
    Agli allievi viene richiesta la conoscenza dell’Inglese Livello A2 e dell’informatica di base

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Ilaria Vignozzi all'indirizzo i.vignozzi@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 25/05/2022 al 12/02/2023

Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e/o dalle 14,00 alle 18,00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
Gratuito

Formazione

  • Esito selezioni
  • Formazione a pagamento
  • Formazione gratuita

Corsi in evidenza

Sarta Prototipista in Alta Mo…

€800,00

EVAC Firenze – Esperto …

€790,00

EVAC Arezzo – Esperto d…

€790,00

Newsletter

News

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma Euro -MED 2021-2027, call II° 2022 for thematic projects”
asev
29 Giugno 2022

Invito alla presentazione di un’offerta tecnica ed economica per servizio di “Redazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale da presentare sul programma Euro -MED 2021-2027, call II° 2022 for thematic projects”

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro