La progettazione olistica dell’Habitat: principi, tecniche e strategie
- Home
- La progettazione olistica dell’Habitat: principi, tecniche e strategie
Premessa
Il mondo sta cambiando con estrema rapidità. L’aumento della popolazione a livello globale, la cementificazione selvaggia del recente passato, il progressivo esaurimento delle risorse energetiche classiche, impongono riflessioni profonde sul modo di progettare e costruire gli spazi per l’uomo.
Malgrado la ricerca in campo scientifico e tecnologico si stia evolvendo rapidamente, nella società occidentale i livelli di salute e la qualità di vita delle persone non sembrano progredire di pari passo.
Ricerche demografiche e statistiche dimostrano che l’ambiente, inteso come habitat dell’uomo, incide notevolmente sulla qualità di vita delle persone che lo abitano, sia sul piano fisico che emotivo.
Tutto questo fa sì che, se vogliamo ottenere risultati diversi, dobbiamo cominciare a progettare in modo diverso: non è pensabile concepire l’uomo, il suo bisogno reale di felicità e l’ambiente che lo circonda come elementi separati ma vanno considerati nella loro interdipendenza. Da tutto questo ne deriva l’assoluta necessità di un approccio Olistico.
Obiettivi
Questo Corso Professionale di specializzazione ha come obiettivo quello di fornire ai laureati in Architettura e Ingegneria, ai geometri e a tutti gli altri professionisti del mondo della progettazione, conoscenze nuove e specifiche nell’ambito della progettazione olistica e del benessere ambientale.
Il corso fornirà strumenti pratici e concreti da mettere in atto sia in fase di progettazione che in fase di direzione lavori e gestione delle opere edili. Fornirà le nozioni base per rilevare i fattori fisici legati alla salute dell’Habitat. Inoltre, verranno date tutte le nozioni generali dell’Architettura Feng Shui ed i consigli pratici per l’armonizzazione degli ambienti, sia domestici che lavorativi.
I corsisti acquisiranno gli strumenti gestionali della progettazione integrata legati alla comunicazione, alla leadership, alla gestione del team e alla produttività.
Un aspetto fondamentale della progettazione olistica riguarda la sostenibilità. L’obiettivo del Corso è quello di dare strumenti nuovi e attuali per un modo diverso di progettare, a misura di uomo e di ambiente, per realizzare un futuro migliore per noi e per i nostri figli.
Programma
- LA PROGETTAZIONE OLISTICA DELL’HABITAT. PRINCIPI GENERALI E SOSTENIBILITÀ
- La visione olistica: dalla medicina al mondo dell’ingegneria e dell’architettura.
- I principi dell’ingegneria Olistica: i tre pilasti dell’Habitat Felice.
- Energia: il nuovo paradigma della fisica quantistica applicato all’abitare.
- Bellezza: la ricerca dell’equilibrio dinamico di forme, colori, materiali e suoni.
- Sostenibilità ambientale, economica e sociale. La legge di Pareto e la teoria delle 4 operazioni per progettare e abitare sostenibile.
- LA SICUREZZA DELL’HABITAT
- L’importanza della sicurezza.
- La sicurezza sismica e le opportunità ad essa collegate (sisma bonus e riqualificazione del patrimonio immobiliare).
- La sicurezza delle superfici, delle protezioni e delle scale.
- La sicurezza antincendio: la prevenzione in 10 regole; la prevenzione alle ustioni; come spegnere un principio di incendio.
- La sicurezza degli impianti elettrici e la prevenzione dei rischi elettrici; come intervenire in caso di folgorazione; 8 consigli utili.
- Cenni sulla sicurezza antintrusione.
- La sicurezza domestica: cosa fare in caso di intossicazione.
- Casi studio.
- LA SALUTE DELL’HABITAT
- L’importanza della salute.
- I tre fattori della salute dell’habitat (fattori fisici, chimici e biologici).
- La temperatura (problemi e patologie connesse). Soluzioni tecniche (isolamento termico dell’involucro, impianto di riscaldamento, progettazione bioclimatica). Soluzioni domestiche.
- Umidità (problemi legati alle 3 tipologie di umidità domestica e patologie connesse). Soluzioni tecniche e soluzioni domestiche.
- Rumore (problemi, patologie). Soluzioni tecniche e soluzioni pratiche.
- Il gas Radon (problemi e patologie). Le soluzioni tecniche di cantiere e i consigli pratici.
- I Campi Elettromagnetici (C.E.M.) Artificiali e Naturali (patologie e sistemi di misurazione e rilevamento). Soluzioni tecniche.
- Salubrità dei materiali da costruzione e da arredamento (problemi e patologie). Inquinamento indoor e VOC. Soluzioni tecniche e consigli pratici.
- Igiene e pulizia. La prevenzione alle allergie e ai problemi respiratori.
- Casi studio.
- LA SERENITÀ DELL’HABITAT
- L’importanza della serenità.
- Cos’è veramente il Feng Shui? E cosa non è il Feng Shui: i falsi miti.
- Il QI: l’energia primaria da cui tutto parte
- I flussi esterni del QI. I Dragoni: rapporto tra ambiente e habitat e influenze reciproche. Dragoni montagna e Dragoni Acqua (naturali e artificiali). Quali effetti producono e come correggere. Eventuali disequilibri ambientali.
- I flussi interni del QI. Habitat esterno: come arriva l’energia, forme di confine, accesso alla dimora, la porta d’ingresso, la bocca del Qi, i guardiani, i correttivi. Habitat interno: come circola l’energia, blocchi e ristagni, lo Sha Qi, stabilizzazione e contenimento, 7 consigli per un buon Qi interno.
- Energia Yin e Yang. Come analizzare la qualità dell’energia nella casa e come creare equilibrio e armonia.
- Il modello dei 4 animali del Feng Shui Classico: i 4 animali nel paesaggio. I 4 animali nella casa. Correttivi e suggerimenti utili nella progettazione.
- I 5 elementi della medicina cinese applicati all’abitare. Le 5 fasi energetiche. Le relazioni tra gli elementi (Ciclo generativo, distruttivo e di controllo). I correttivi.
- Le 8 direzioni e la mappa del bagua. Il baricentro e il posizionamento del bagua. L’energia della casa. La sagoma della casa: mancanze ed eccedenze. La relazione tra elementi e settori del bagua. I correttivi
- Il numero personale. L’energia personale (numero annuale e numero mensile). Relazioni e correttivi.
- Esempi pratici nelle soluzioni abitative: il Feng Shui stanza per stanza; il Feng Shui per il giardino e gli spazi esterni.
- Il Feng Shui nel business: commerciale, direzionale e produttivo.
- LA GESTIONE DEL PROGETTO INTEGRATO: COMUNICAZIONE, LEADERSHIP, TEAM BUILDING E TIME MANAGEMENT (Sinergie)
- L’importanza della comunicazione nella progettazione integrata. La P.N.L. (programmazione neurolinguistica) applicata al mondo dell’architettura e dell’ingegneria.
- I tre postulati della comunicazione e i tre sistemi rappresentazionali (VAK).
- I tre livelli della comunicazione e l’importanza del linguaggio del corpo.
- Creare relazioni positive con empatia. I 9 principi di Dale Carnegie.
- La gestione dei conflitti.
- Leadership personale: come formulare gli obiettivi professionali. Dalla dipendenza all’interdipendenza.
- L’importanza della fiducia nei rapporti professionali e fra professionista e cliente.
- Il time management nella progettazione integrata.
- Il personal branding e la comunicazione nel terzo millennio per le professioni tecniche.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Caratteristiche
- Settore Corsi a pagamento
- Scadenza iscrizioni 08/05/2019
-
Periodo
dal 09/05/2019
al 27/06/2019
Durata del corso
- Ore 28
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Valentina Sieni all'indirizzo v.sieni@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 09/05/2019 al 27/06/2019
- GIOVEDì 9 MAGGIO 2019 (9:30-17:30)
- GIOVEDì 30 MAGGIO 2019 (9:30-17:30)
- GIOVEDì 13 GIUGNO 2019 (9:30-17:30)
- GIOVEDì 27 GIUGNO 2019 (9:30-17:30)
- Filosofia della progettazione olistica. Sostenibilità, Energia e Bellezza come cardini per un futuro migliore. Introduzione alla progettazione olistica (sicurezza, salute e serenità dell’uomo e dell’Habitat). – 1 sessione
- Sicurezza dell’habitat: nuove tecnologie per le strutture ecosostenibili ed ecocompatibili; il recupero del patrimonio edilizio esistente in base alla vulnerabilità sismica. La sicurezza degli impianti. La sicurezza antincendio nello spazio abitato. La sicurezza domestica (Superfici, Scale, Parapetti, ecc.). – 1 sessione
- Salute dell’habitat. I principi della medicina ambientale e della progettazione sostenibile. Salubrità dell’aria, dei materiali strutturali e dei componenti d’arredo. I fattori fisici, biologici, chimici: i rischi per la salute e le soluzioni progettuali. Comfort termico ed efficienza energetica. Comfort acustico. Riduzione del rumore e soluzioni per la qualità dello spazio sonoro. – 1 sessione
- Serenità dell’Habitat. L’architettura secondo il Feng Shui e le leggi della natura. L’uso di forme, colori e materiali per creare un Habitat Armonico e compatibile con i bisogni reali delle persone. – 3 sessioni
- La gestione del progetto integrato: Teorie e tecniche di comunicazione interpersonale, Leadership personale e professionale, la definizione degli obiettivi lavorativi. Team building, produttività e time management. Cenni sul personal branding e sugli strumenti di comunicazione del terzo millennio. – 2 sessioni
5 moduli (Progettazione olistica e Sostenibilità, Sicurezza, Salute, Serenità, Sinergie).
4 giornate formative di 7 ore per un totale di 28 ore. Ogni sessione coincide ad una mezza giornata.
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041