• home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Spritz

Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande
  • Home
  • Spritz

Le iscrizioni saranno aperte dal 24 novembre al fino al 21 Gennaio 2021 (con sospensione delle iscrizioni dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021)

Gratuito
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il progetto prevede la realizzazione di un corso di qualifica per addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pietanze e bevande (Addetto sala/bar), declinato in modo da formare una professionalità ancor più rispondente alle richieste per il profilo in oggetto dal mercato del lavoro.
Il corso prevede una prima fase propedeutica, incentrata sui contenuti afferenti alle competenze chiave, così definite dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 e mirata al recupero/aggiornamento delle competenze necessarie per affrontare la parte più propriamente professionalizzante del percorso, che vedranno il coinvolgimento di docenti messi a disposizione dall’istituto professionale partner. Questa prima fase vedrà la realizzazione di 300 ore di lezione. Le successive 1800 ore, incentrate su contenuti professionalizzanti, saranno così suddivise:
350 propedeutiche al percorso professionalizzante (comprendenti 30 ore di accompagnamento)
650 ore di attività di laboratorio
800 ore di attività di alternanza scuola/lavoro (stage).

Programma

Asse dei Linguaggi; Asse Matematico; Asse scientifico- tecnologico; Asse storico sociale;
Haccp per addetto attività alimentari complesse
Merceologia e Scienze degli alimenti
Microlingua di settore
Organizzazione aziendale
Bar classico e Tecniche professionali di caffetteria
Tecniche professionali di cucina flambée
Tecniche professionali di ristorazione e pasticceria
Servizio di sala
Bar Tending
Lat art
Tecniche di preparazione piatti semplici
Sommelerie e tecniche di abbinamento cibo/vino
Tecniche di banqueting
Accoglienza del cliente

Verifica finale

Al termine del corso verrà effettuato un esame finale, consistente in tre prove tecnico-pratiche e una orale, superato il quale sarà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di 3° livello EQF per Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di
pietanze e bevande.
Alla prova di esame sono ammessi solo gli allievi che hanno frequentato per almeno il 70% le ore previste dal percorso formativo, all'interno delle quali almeno il 50% delle ore previste per le attività di stage.
Nel caso di superamento parziale dell’esame, verrà rilasciato un certificato di competenze per le AdA/UC risultate sufficienti, oppure, in caso di esame del tutto
insufficiente verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti per le Unità Formative svolte al corso.

Requisiti d'accesso

Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione: - Che non sono iscritti a scuola, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l'Impiego e che al momento dell’avvio del corso deve ssere ancora attivo. - Che hanno assolto l'obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop out) - È richiesta la Conoscenza della lingua italiana, livello A2 per tutti i candidati non italiani

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

Materiale di comunicazione

  • spritz_ok
  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Formazione professionale
  • Scadenza iscrizioni 21/01/2021
  • Periodo dal 28/01/2021
    al 01/09/2022
  • Posti disponibili 15

Durata del corso

  • Ore 2100
  • In aula 1300
  • Stage 800

Iscrizione

Quota di partecipazione: il corso è gratuito.

Bando approvato dalla Regione Toscana con decreto n.17577 DEL 22/10/19- Graduatoria approvata con decreto n.8384 del 29/05/2020 e DD 11436 del 14/07/2020. Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi biennali rivolti a minori che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico – Anno 2020 a valere sulla Misura 2B del Programma Garanzia Giovani “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi”

Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa S.p.a (OF0005) – Istituto Superiore “F. Enriques” Castelfiorentino (FI0625) Mestieri Toscana Consorzio di Cooperative Sociali – Società Cooperativa Sociale (OF0346)
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato di Garanzia Giovani e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Eventuale modalità di riconoscimento crediti ingresso

I candidati al momento dell’iscrizione al corso possono fare richiesta di riconoscimento di crediti formativi allegando idonea documentazione, ovvero certificazioni rilasciate in esito al percorso effettuato nell’istruzione.
I crediti in entrata verranno certificati attraverso la valutazione dei titoli in possesso dei partecipanti da parte della commissione di valutazione crediti appositamente attivata e a seguito dell’accertamento del possesso dei requisiti tramite un test. I crediti riconoscibili saranno solamente quelli relativi alle UF previste nella fase di accompagnamento per l’acquisizione/recupero delle competenze di base.

Scarica il volantino del corso

Modalità di iscrizione

Documenti da allegare alla domanda di iscrizione
Presa in carico del CPI e Patto di Servizio di Garanzia Giovani, Carta di Identità, o altro documento valido di riconoscimento del minore e del genitore e\o tutore legale, codice fiscale, permesso di soggiorno (se stranieri non UE). Il patto di attivazione con il CPI devo essere stato stipulato da non più di 60gg e tale requisito deve essere rispettato anche al momento dell’avvio delle attività formative.

Modalità di selezione

In caso di superamento del numero massimo di iscrizioni previste si terrà una selezione.

La procedura di selezione si articola in:
1. Prova scritta, volta a verificare i livelli raggiunti nelle competenze e conoscenze fondamentali, con particolare riferimento alla capacità di comprensione di un testo, alla capacità di elaborare calcoli matematici sulla base di un testo e alla capacità di operare deduzione logiche sulla base del testo; Verrà valutata la conoscenza della lingua A2 per tutti i candidati stranieri
2. Colloquio motivazionale, finalizzato a ricostruire la storia scolastica del candidato e a valutare la motivazione all’iscrizione al corso.

La selezione si terrà il giorno 26 Gennaio ore 9.00 presso la sede dell’ASEV di Empoli via delle Fiascaie 12, Empoli

Per effettuare l'iscrizione

Domanda d'iscrizione - Formazione professionale

Per maggiori dettagli sul corso contatta Simona Panichi all'indirizzo s.panichi@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 28/01/2021 al 01/09/2022

Dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e\o 14.00-18.00

Sede di svolgimento

  • Laboratorio di sala bar e cucina
    Istituto Enriques
    Via Duca d’Aosta n.65 - Castelfiorentino

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
Gratuito
Iscriviti

Ti potrebbe interessare anche...

Dettagli

LOG-IN

Scadenza:
29/01/2021
Gratuito
Dettagli

FORMAUTO

Scadenza:
16/02/2021
Gratuito
Dettagli

Edison

Scadenza:
25/01/2021
Gratuito
Dettagli

Tecnico della progettazione e del disegno di interni ed esterni di imbarcazioni

Scadenza:
27/01/2021
Gratuito

Formazione

  • Esito selezioni
  • Formazione a pagamento
  • Formazione gratuita

Corsi in evidenza

FORMAUTO

Gratuito

Ex REC

€620,00

LOG-IN

Gratuito

Newsletter

News

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!
asev
19 Novembre 2020

‘Imprese al centro’ non si ferma: dal 1° al 3 dicembre sarà on line!

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkNoPrivacy policy