ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Frontend & Backend developer

  • Home
  • Frontend & Backend developer

Fondazione Istituto Tecnico Superiore PRODIGI Via Piovola, 138 50053 Empoli (FI)

Progetto: n. 298900 - POR FSE 2014-2020, ASSE A occupazione approvato con DD 12998/2022 del 22/06/2022 a valere sull’avviso di cui al DD 1911 del 04/02/2022 e ss.mm.ii.
Il corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020 ed è inserito nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

 

€500,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

L’obiettivo del corso “Frontend & Backend Developer” è quello di formare uno sviluppatore full stack, in grado di realizzare sia il front-end, ovvero la parte visibile del sito, l’interfaccia attraverso la quale navighiamo o svolgiamo altre attività, sia quella back-end, ovvero tutto quello che fa funzionare l’interfaccia, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del nostro territorio e del mercato in generale. A questa figura verranno fornite una vasta gamma di competenze, a partire dai linguaggi di programmazione front end più richiesti dal mercato, come JavaScript, HTML e CSS3, completato da quelli della programmazione back end, come C#, PHP, Python, Java e Javascript. Gli allievi saranno in grado di gestire, strutturare e interrogare un DBMS (Database management system), di conoscere e utilizzare le più comuni tecniche di debugging. Lo sviluppatore full stack ha dimestichezza con il Data Modelling e
con la progettazione della User Experience e della User Interface degli applicativi. Il corso, inoltre, assicurerà ai partecipanti l’opportunità di sviluppare conoscenze e abilità anche nello sviluppo e applicazioni di soluzioni relative alla piattaforma Salesforce, interamente basata su cloud, che permette una gestione innovativa nel campo del Customer Relationship Management (CRM) e Customer Experience (CX).

Al termine del percorso formativo gli studenti possono decidere di sostenere l’esame per la certificazione ufficiale Sales Forces, attestante il possesso delle conoscenze e competenze fondamentali per Administrator, Developer I, Javascript I. Ogni certificazione ha un costo che sarà completamente sostenuto dalla Fondazione ITS Prodigi. L’ITS supporterà gli studenti nella preparazione all’esame con lezioni ed esercitazioni. Le certificazioni sono molto importanti in quanto possono influire positivamente sulla ricaduta occupazionale del corso, potenziando il bagaglio formativo per la presentazione a aziende del settore ICT.

Sbocchi occupazionali: gli sbocchi occupazionali più frequenti sono presso software house, aziende pubbliche o private, pubbliche amministrazioni in qualità di, Analisti e progettisti di software, Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, Tecnici esperti in applicazioni, Tecnici programmator.
Inoltre Salesforce rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel mondo dell’economia digitale, anche in Italia ormai è adottata da centinaia di aziende: oltrre 150.000 aziende hanno scelto le soluzioni Salesforce, a cominciare dai settori retail, fashion, banche, assicurazioni, utility ed energy fino all’healthcare & life sciences.

Programma

Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2022 e avrà una durata complessiva di 2.000 ore di cui 900 di stage.

Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente a Empoli (FI) presso la sede di Via Piovola 138.

Alcune attività saranno svolte anche presso laboratori specifici/ experience lab in Via Piovola, 138 Empoli (FI) e/o presso i Laboratori ICT Via Roma, 77/A – Bagno a Ripoli (FI).

Le attività formative si svolgeranno dal lunedì al venerdì con moduli didattici della durata giornaliera compresa tra 4 e 8 ore.

Lo stage sarà realizzato presso aziende e centri di ricerca del settore ICT e si svolgerà secondo l’orario lavorativo della struttura ospitante.

La frequenza alle attività didattiche e allo stage è obbligatoria; un numero di assenze pari o superiore al 20% delle ore totali del percorso determina l’esclusione dal Corso.

L’avvio del percorso è vincolato ad un numero minimo di 25 partecipanti.

I candidati ammessi al percorso ITS, a seguito della selezione, dovranno versare una quota di partecipazione pari a € 500,00 per ciascuna annualità. La quota complessiva deve essere corrisposta in due tranche: il 50% entro la data fissata per l’inizio del corso e il restante 50% all’ammissione al secondo anno del percorso.

La Fondazione si riserva di mettere a disposizione eventuali borse di studio.

Ai partecipanti che risiedono a più di 50 km. di distanza dalla sede del corso, si garantisce la copertura della spese di vitto e alloggio, condizione che lo studente frequantante concluda con successo il percorso formativo ITS al quale è iscritto.

Le modalità, i criteri di assegnazione dei rimborsi e l’erogazione saranno definiti e comunicati agli studenti frequentanti con appositi avvisi e regolamenti.

Verifica finale

Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0010151 del 29-04-2021.
Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. È assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di
mancato completamento del percorso formativo.

Certificazione finale: Diploma di Tecnico Superiore di V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (E.Q.F.), rilasciato ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008 e del D.I. 7 settembre 2011 e ss.mm.ii. I diplomi di tecnico superiore costituiscono anche titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’art. 5, comma 7, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008.

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

Materiale di comunicazione

  • Scheda informativa - Corso Frontend Backend Developer
  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Formazione professionale
  • Scadenza iscrizioni 10/10/2022
  • Periodo dal 30/10/2022
    al 30/10/2024
  • Posti disponibili 25

Durata del corso

  • Ore 2000

Destinatari

  • 25 giovani, di età compresa tra i 18 anni e i 30 anni (non compiuti) in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o che hanno frequentato un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno.

Iscrizione

Quota d'iscrizione : € 500,00

Crediti universitari riconosciuti:
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Riconoscimento Crediti Formativi in ingresso:
Al momento dell’iscrizione al corso è possibile presentare richiesta di riconoscimento di crediti formativi riferibili a competenze pregresse maturate sia all’interno del sistema dell’istruzione che in quello della formazione-lavoro.
La valutazione sarà fatta sulla base dei seguenti criteri:
1. Analisi dati curriculari (titoli di studio, eventuali percorsi di formazione svolti, esperienza lavorativa desumibile da contratto di lavoro)
2. Eventuale somministrazione di prove, in relazione alla tipologia di know-how da riconoscere, laddove non desumibile completamente dalle evidenze documentali.
Secondo la natura degli obiettivi formativi, si potrà procedere al riconoscimento parziale o totale dei crediti formativi richiesti.

Modalità di iscrizione

Termini e modalità di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione:
L’ammissione alla selezione di partecipazione al corso ITS Frontend & Backend Developer è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione redatta sull’apposito modulo allegato al presente bando e reperibile sul sito www.itsprodigi.it.
La domanda firmata in originale dovrà essere inviata mediante una delle seguenti modalità:
– a mezzo posta con raccomandata A/R in busta chiusa, e in tal caso farà fede il timbro postale;
– consegnata a mano, previo appuntamento telefonico, in busta chiusa, presso la sede della Fondazione (Via Piovola 138, Empoli – FI – c.o. Palazzina Rosa) durante l’orario di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00), esclusi i giorni dal 1 al 29 agosto 2022 compresi.

L’accesso agli uffici sarà consentito secondo modalità del protocollo condiviso per misure prevenzione e contrasto diffusione Covid19;
– a mezzo pec all’indirizzo di posta certificata itsprodigi@pec.leonet.it. Utilizzando questa modalità i documenti dovranno essere scansionati e inviati come allegati al messaggio di
posta elettronica.

La domanda dovrà essere indirizzata:
Al Presidente della
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore PRODIGI”
c/o SESA Spa
Via Piovola, 138 Empoli (FIRENZE)

La busta contenente i documenti di presentazione della domanda di selezione o “l’oggetto” se utilizzata la modalità di trasmissione PEC, dovranno recare la dizione “Domanda di Partecipazione al Bando di Selezione per l’ammissione al Corso ITS Frontend & Backend Developer”.

La domanda, a pena di non ammissione alla selezione, deve essere corredata dai seguenti documenti:
– Copia di un documento di identità e copia del Codice Fiscale
– Curriculum vitae firmato, redatto secondo il modello europeo
– Copia del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, o altro titolo come da “requisiti per l’ammissione”, o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta nelle forme di cui al
DPR 445/2000, recante l’esatta denominazione del titolo di Studio, la votazione conseguita, l’anno del conseguimento e l’Istituto scolastico presso il quale il diploma è stato conseguito
– Eventuale altra documentazione necessaria per la valutazione di altri titoli posseduti, dichiarati nella domanda di iscrizione e nel curriculum (certificato di conoscenza della lingua inglese; esperienze lavorative, competenze informatiche ecc.)
– Elenco dei documenti allegati alla domanda, debitamente firmato

Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione PRODIGI entro e non oltre il giorno 10/10/2022. Per le domande inviate a mezzo A/R postale farà fede il timbro di invio riportato.
I dati contenuti nelle domande di iscrizione saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, ai sensi dell’art. 13 e 14 del G.D.P.R. 2016/679 e delle disposizioni ancora applicabili del D.Lgs. 196/2003 come da informativa in calce al presente bando.
I candidati potranno opzionare più percorsi realizzati dalle Fondazioni ITS

Ulteriori informazioni sono reperibili presso la Segreteria della Fondazione Prodigi, a Empoli (FI) in ViaPiovola 138 (palazzina Rosa), sul sito web www.itsprodigi.ithttp://www.mitacademy.it/ o telefonicamente chimando il numero 0571/76650

Informativa ex art. 13 e 14 G.D.P.R. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 e 14 del G.D.P.R. 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003 così come modificato ai sensi del D.Lgs 101/18, Le forniamo le seguenti informazioni.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Istituto Tecnico Superiore Prodigi nella persona del Presidente p.t con sede presso Via Piovola, 138 Empoli (FI). Contattabile all’indirizzo mail:
privacy@itsprodigi.it
2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)
Il Responsabile della Protezione dei dati è contattabile all’indirizzo: : privacy@itsprodigi.it
3. DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Con riferimento ai dati personali acquisiti si precisa che questi potranno essere i dati identificativi e i curricula con riferimento alle informazioni inserite all’interno dello stesso relative al percorso formativo svolto.
4. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DATI
I dati personali saranno trattati e utilizzati per le seguenti finalità:
– adempimento delle formalità necessarie per l’iscrizione ai bandi di selezione e per
l’iscrizione ai corsi;
– gestione della carriera scolastica, comunicazioni relative alle pratiche amministrative, offerta formativa dell’Istituto, organizzazione della didattica;
– per adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e fiscali, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria;
– analisi e elaborazioni statistiche;
– per la tutela di interessi legittimi del titolare.
5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica in ragione delle varie finalità può essere l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dello stesso, per
adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare o per il perseguimento di un interesse legittimo dello stesso.
6. MODALITA’ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE
I dati trattati per le finalità di cui sopra saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’ITS PRODIGI autorizzati al trattamento ex art. 29 GDPR. I dati trattati saranno pure accessibili a persone fisiche o giuridiche che prestano attività di consulenza o di servizio verso la Fondazione. In questo caso, tali soggetti svolgeranno la funzione di responsabile del trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento.
Il trattamento sarà svolto in forma elettronica e/o manuale nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Gdpr 2016/679 e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 Gdpr.
I dati da Lei rilasciati verranno trattati esclusivamente da personale debitamente autorizzato e istruito dal Titolare e saranno conservati, secondo i criteri dettati dalla legge e/o regolamenti in luogo idoneo e appropriato.
Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati conserveremo i Suoi dati per il tempo di durata del corso e per il periodo di conservazione imposto dalla legge a fini fiscali.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’utente, i dati saranno conservati per n. 24 mesi decorrenti dalla data di cessazione del rapporto, salvo revoca del consenso precedentemente
manifestato.
7. CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio al fine di ottenere l’iscrizione alla selezione per il Corso ITS PRODIGI. L’eventuale mancato conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di procedere all’iscrizione alla selezione.
8. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I Suoi dati personali ai fini dell’esecuzione del contratto e per le finalità sopra indicate, potranno essere comunicati:
– a tutte le persone fisiche e giuridiche (studi di consulenza legale, amministrativa, fiscale, società di revisione, corrieri e spedizionieri, società di intermediazione per i pagamenti on-line,
centro elaborazione dati etc.) nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra illustrate;
– ad istituti bancari per la gestione degli incassi e dei pagamenti;
– ai nostri collaboratori e dipendenti appositamente autorizzati e nell’ambito delle relative mansioni
I dati personali non saranno soggetti a diffusione e non saranno oggetto di trasferimento all’estero.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi degli articoli del G.D.P.R. 2016/679 che per Sua comodità elenchiamo:
art. 15 – Diritti di accesso dell’interessato
art. 16 – Diritto di rettifica
art. 17 – Diritto di cancellazione (diritto all’oblio)
art. 18 – Diritto di limitazione di trattamento
art. 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica
art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
art. 21 – Diritto di opposizione oltre al diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.
10. DIRITTO DI REVOCA DEL CONSENSO
Lei ha il diritto di revocare in ogni momento ex art. 7 sub 3 GDPR il consenso al trattamento dei dati.
La revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
11. MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Può esercitare in ogni momento i Suoi diritti con richiesta scritta inviata al Titolare del trattamento o al Dpo indicato ai recapiti sopra indicati.

Modalità di selezione

Requisiti per l’ammissione
– Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti
– Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”
– Per le persone straniere, non madrelingua italiana, sono richiesti permesso di soggiorno, conoscenza della lingua italiana minimo livello B1 (accertamento in ingresso con attestazioni e/o prove), attestazioni riconoscibili titoli di studio acquisiti all’estero

Il 50% dei posti è riservato a donne, previo raggiungimento di livelli di sufficienza.

Selezione:
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso.
L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Prodigi (www.itsprodigi.it).

Le prove di selezione si terranno in data 11 e 12 ottobre 2022 dalle ore 9.30 presso la sede di Empoli (FI) in Via Piovola 138.
Ulteriore conferma delle date e delle modalità avverrà con comunicazione agli ammessi esclusivamente tramite pubblicazione sul sito internet della Fondazione Prodigi.
I candidati dovranno presentarsi alle prove di selezione, pena l’esclusione dalle stesse, muniti di valido documento di riconoscimento.

La valutazione dei candidati avverrà con le seguenti modalità:
– Valutazione del Curriculum Vitae
– Test tecnico oggettivo
– Colloquio teso a valutare le motivazioni personali alla partecipazione al Corso ITS.
– Prova scritta per la valutazione del possesso della lingua inglese
I punteggi saranno attribuiti come segue:
– colloquio: max 35 punti
– valutazione Curriculum Vitae: max 15 punti
– test tecnico oggettivo: max 30 punti
– Prova scritta lingua inglese: max 20 punti
I candidati in posizione successiva al n. 25 della graduatoria finale degli ammessi al Corso potranno essere successivamente contattati per la frequenza in caso di rinunce e/o ritiri.

Comunicazione agli interessati:
La graduatoria delle selezioni e tutte le comunicazioni saranno pubblicate sul sito web della Fondazione Prodigi (www.itsprodigi.it).

Riserve:
La Fondazione ITS PRODIGI si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio e senzaobbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, il presente avviso, senza che i candidati possano vantare diritti acquisiti.



Per maggiori dettagli sul corso contatta ASEV all'indirizzo info@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 30/10/2022 al 30/10/2024

Sede di svolgimento

  • Fondazione Prodigi
    Via Piovola, 138 Empoli

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
€500,00
Iscriviti

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Formazione

  • Esito selezioni
  • Formazione a pagamento
  • Formazione gratuita

Corsi in evidenza

Sarta Prototipista in Alta Mo…

€800,00

EVAC Firenze – Esperto …

€790,00

EVAC Arezzo – Esperto d…

€790,00

Newsletter

News

Chiusura estiva dall’8 al 19 agosto
asev
4 Agosto 2022

Chiusura estiva dall’8 al 19 agosto

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro