Tecnico della progettazione e del disegno di interni ed esterni di imbarcazioni del montaggio e ripristino di allestimenti nautici
- Home
- Tecnico della progettazione e del disegno di interni ed esterni di imbarcazioni del montaggio e ripristino di allestimenti nautici
Obiettivi
La figura professionale opera sia nel sistema di produzione, manutenzione dei veicoli e relative infrastrutture sia nei sistemi di interscambio. Cura la pianificazione delle diverse fasi della lavorazione e organizza risorse umane e materiali adottando i provvedimenti più opportuni per il miglior funzionamento di macchine e impianti. Controlla che venga applicata la normativa di settore sia rispetto alla conformità e alla sicurezza sia rispetto ai sistemi qualità di prodotto/processo. Programma, esegue e controlla le diverse fasi del lavoro.
Interviene nel design d’interni ed esterni delle imbarcazioni ed è in grado di applicare le tecniche e gli strumenti della progettazione navale al design più innovativo, di seguire un progetto di interior design nei suoi vari aspetti – dall’ideazione ai disegni esecutivi fino alla concreta realizzazione in cantiere.
Inoltre è in grado di costruire, montare, adattare, riparare manufatti e elementi tipici delle imbarcazioni da diporto (pavimenti, soffitti, pannelli e murate, mobili o parti di mobile), eseguendo le necessarie operazioni di taglio, pulitura, raschiatura, piallatura, fresatura, sagomatura ed incastro di strutture, supporti o elementi complessi per articolazione e dimensione. Effettua lavorazioni di finitura, di completamento e di ripristino di parti ed insiemi, mediante lucidatura, pittura ed applicazione di accessori. E’ in grado, inoltre, di effettuare coibentazioni, sistemi di fissaggio e ancoraggio ed allestimento di servizi igienici, garantendo il coordinamento con idraulici ed elettricisti.
Impiega nelle lavorazioni svariate tipologie di materiali a seconda della reale necessità. Utilizza una pluralità di strumenti di produzione: dagli utensili manuali (banco di lavoro, segacci, scalpelli, pialle, squadre, morsetti, etc.) ai macchinari (trapani, seghetti, levigatrici, elettrofresatrici, seghe elettriche, troncatrici, fresatrici).
Verifica finale
La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato
almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che
avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità
formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una
commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con
successo l’esame finale sarà rilasciata la Qualifica Regionale di 4° livello per “Tecnico
per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore
innovativo”.
Coloro che all’esame risulteranno idonei solo per alcune ADA potranno ottenere un
“Certificato di Competenze” Regionale.
Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale potranno con-seguire
una “dichiarazione degli apprendimenti” rilasciata previa verifica del Comitato di
progetto, a cura del Certificatore delle Competenze di ASEV S.p.a.
Requisiti d'accesso
Giovani ed adulti, inattivi o disoccupati, maggiorenni in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Materiale di comunicazione
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/01/2021
-
Periodo
dal 29/01/2021
al 20/10/2021 - Posti disponibili 15
Durata del corso
- Ore 675
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Eventuale modalità di riconoscimento crediti in ingresso
In entrata saranno riconosciute le competenze pregresse maturate sia all’interno del sistema dell’istruzione che in quello della formazione-lavoro. Al candidato verrà chiesto di compilare un modulo di richiesta crediti in base al piano di studi che verrà loro fornito, allegato al modulo, il candidato dovrà fornire la documentazione attestante le competenze già in suo possesso.
Modalità di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile reperire il modulo di iscrizione che debitamente compilato e sottoscritto deve essere consegnato secondo le seguenti modalità: a mano ad ASEV via delle Fiascaie, 12 a Empoli (FI) con orario 9-18 o per posta/ FAX 0571 725041. Non farà fede il timbro postale. Le domande prive di firma o presentate fuori dai termini di scadenza o mancanti di uno dei requisiti richiesti saranno escluse.
Documenti da allegare alla domanda:
• La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
• Curriculum vitae
• Eventuali certificazioni su esperienze passate nello stesso settore.
• Certificazione rilasciata dal Centro per l’Impiego di riferimento attestante la disoccupazione
• Copia del Titolo di studio che attesti il Possesso della licenza di scuola secondaria di secondo grado
• Per i cittadini stranieri inoltre dovrà essere allegata la Dichiarazione di Valore del titolo acquisito nel paese di provenienza D
Modalità di selezione
Se il numero delle domande sarà superiore ai posti disponibili la selezione sarà costituita da: 1) una prova scritta attitudinale atta a valutare le potenzialità dei candidati in ordine agli obiettivi del corso; 2) un colloquio orale motivazionale; 3) domande di informatica di base. Le eventuali selezioni si svolgeranno il 28/01/2021 alle ore 9,00 e fino a conclusione di tutte le prove da sostenere presso navigo c/o Polo nautico via dei pescatori 56 Viareggio.
Per effettuare l'iscrizione

Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 29/01/2021 al 20/10/2021
Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e/o dalle 14,00 alle 18,00
Sede di svolgimento
-
Navigo
Polo Nautico
Via dei Pescatori 56, Viareggio -
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041