Tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle
- Home
- Tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle
Iscrizione al corso dal seguente link
https://mitacademy.it/corsi/corso-tap/
Obiettivi
Il piano forma un tecnico esperto con skills rispondenti ai fabbisogni delle imprese del lusso del comparto moda pelle. I professionisti in uscita avranno competenze spiccatamente legate alla digitalizzazione del processo e del prodotto (modellazione in 3D, additive manufacturing), capacità artigianali d’eccellenza nella realizzazione di accessori moda, competenze nella gestione ottimale della filiera produttiva (ottica lean ed agile) e anche nella costruzione di abbigliamento in pelle. La figura, declinata mediante focus group realizzati in fase di progettazione con attori del distretto, ha un approccio spiccatamente digitale e pratico/operativo; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo), comprendendo i dettami dello stile; sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva. La preparazione approfondita sulle tecniche costruttive e sulle innovazioni sostenibili permette l’inserimento del tecnico anche nelle fasi di controllo qualità.
Programma
Area competenze di base
Sistema Moda
Tendenze e cultura della moda: lettura del contesto e dello stile
Sicurezza Luoghi di Lavoro
Elementi di economia aziendale e diritto del lavoro
Informatica
Inglese base e linguaggio della moda
Inglese tecnico
Area competenze trasversali
project e product management
Problem setting, problem solving e analisi della complessità
Comunicazione efficace e lavoro per obiettivi
Area competenze Tecnico-professionali
Materiali e componenti della produzione pellettiera
I cicli produttivi e l’organizzazione del lavoro
Elementi di marketing strategico, operativo e internazionale, branding e advisoring
Principi di modelleria e prototipazione
La pianificazione della collezione
Confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
Elementi di CAD_CAM e rendering per la pelletteria
Elementi di CAD TESSILE (Lectrà – Modaris)
L’industrializzazione di prodotto ed elementi di statistica per la produzione
Modelleria tradizione e assistita
Prototipazione
Modelleria e prototipia abbigliamento pelle
Controllo qualità
Normativa e protocolli per uno sviluppo sostenibile
Cicli di lavoro LEAN ed AGILE in ottica di sostenibilità produttiva
Empowerment e employability
Verifica finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0010151 del 29-04-2021.
Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie,
compresa l’attività di stage. È assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del percorso formativo.
Requisiti d'accesso
- Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al percorso ITS); - Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria superiore o che hanno frequentato un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno. Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche: 1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono attività formative); 2- Età (priorità ai soggetti più giovani); 3- Pari opportunità (priorità a donne)
Certificazione finale: Diploma di Tecnico Superiore di V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (E.Q.F.) - rilasciato ai sensi dell’art. 8, comma 1, del D.P.C.M 25 gennaio 2008 e del D.I. 7 settembre 2011 e ss.mm.ii. I diplomi di tecnico superiore costituiscono anche titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’art. 5, comma 7, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008.
Ente organizzatore: Fondazione Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) Via Pantin, 50018 Scandicci, (FI)
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 13/10/2023
-
Periodo
dal 30/10/2023
al 30/10/2025 - Posti disponibili 25
Durata del corso
- Ore 1800
Destinatari
- 25 giovani, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al percorso ITS) in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o che hanno frequentato un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno.
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Progetto: n. 306227 – PR Toscana FSE+ 2021/2027 Asse 4 Attività 4.f.2 approvato con DD n° 10160 del 11.05.2023 a valere sull’avviso di cui al DD 3720/2023 del 27.02.2023 e ss.mm.ii.
Il corso è cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Soggetto proponente: Fondazione Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) Via Pantin, 50018 Scandicci, (FI)
Figura nazionale di riferimento: 4.4.4 Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore calzature – moda – (Ambito 4.4 Sistema MODA – Figura 4.4.4 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011)
Sbocchi occupazionali: Il Tecnico Superiore previsto dal progetto opera sia in contesti in cui si progettano e si realizzano lavorati e/o componenti del prodotto moda (pelletteria) sia in aziende che realizzano capi di abbigliamento in pelle. Il tecnico svolge la propria attività all’interno di aziende del settore di piccola, media e grande dimensione, start-up, laboratori artigianali, studi di progettazione e consulenza. Il profilo delineato è parte attiva nell’implementazione dello sforzo che il mondo produttivo sta mettendo in atto sul tema della “responsabilità” e della “qualità” di settore.
Docenti: Il Corso si avvale di docenti qualificati provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, dell’Università e della Ricerca, della scuola secondaria di II grado.
Crediti universitari riconosciuti: Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Riconoscimento Crediti Formativi in ingresso: Al momento dell’iscrizione al corso è possibile presentare richiesta di riconoscimento di crediti formativi riferibili a competenze pregresse maturate sia all’interno del sistema dell’istruzione che in quello della formazione-lavoro.
La valutazione sarà fatta sulla base dei seguenti criteri:
1- Analisi dati curriculari (titoli di studio, eventuali percorsi di formazione svolti, esperienza lavorativa desumibile da contratto di lavoro);
2- Eventuale somministrazione di prove, in relazione alla tipologia di know-how da riconoscere, laddove non desumibile completamente dalle evidenze documentali.
Modalità di iscrizione
L’ammissione alla selezione di partecipazione al corso ITS “Tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle – acronimo TAP”, è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione redatta sull’apposito modulo allegato al presente bando e reperibile alla pagina web https://mitacademy.it/corsi/corso-tap/
La domanda firmata in originale dovrà essere inviata mediante una delle seguenti modalità:
– a mezzo posta con raccomandata A/R in busta chiusa, e in tal caso farà fede il timbro postale;
– consegnata a mano, previo appuntamento telefonico, in busta chiusa, presso la sede amministrativa della Fondazione durante l’orario di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00) escluso dal 1 al 27 agosto 2023 compresi.
– a mezzo pec all’indirizzo di posta certificata segreteria@pec.mitacademy.it Utilizzando questa modalità i documenti dovranno essere scansionati e inviati come allegati al messaggio di posta
elettronica.
La domanda dovrà essere indirizzata:
Al Presidente della
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore MITA – Made in Italy Tuscany Academy”
Castello dell’Acciaiolo Via Pantin
50018 SCANDICCI (FIRENZE)
La busta contenente i documenti di presentazione della domanda di selezione o “l’oggetto” se utilizzata la modalità di trasmissione PEC, dovranno recare la dizione “Domanda di Partecipazione al Bando di Selezione” per “Tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle – acronimo TAP”
La domanda, a pena di non ammissione alla selezione, deve essere corredata dai seguenti documenti:
1. copia di un documento di identità e copia del Codice Fiscale;
2. curriculum vitae firmato, redatto secondo il modello europeo;
3. copia del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, o altro titolo come da “requisiti per l’ammissione”, o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta nelle forme di cui al DPR 445/2000, recante l’esatta denominazione del titolo di Studio, la votazione conseguita, l’anno del conseguimento e l’Istituto scolastico presso il quale il diploma è stato conseguito.
4. Eventuale altra documentazione necessaria per la valutazione di altri titoli posseduti, dichiarati nella domanda di iscrizione e nel curriculum (certificato di conoscenza della lingua inglese; esperienze lavorative, competenze informatiche ecc.)
5. elenco dei documenti allegati alla domanda, debitamente firmato.
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 13/10/2023. Per le domande inviate a mezzo raccomandata A/R postale farà fede il timbro di invio riportato.
I dati contenuti nelle domande di iscrizione saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, ai sensi dell’art. 13 e 14 del G.D.P.R. 2016/679 e delle disposizioni ancora applicabili del D.Lgs. 196/2003 come da informativa in calce al presente bando.
Modalità di selezione
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per
l’ammissione al corso.
L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Le prove di selezione si terranno presumibilmente a partire dal 19 ottobre 2023, nella sede e secondo specifico calendario pubblicato sul sito web della Fondazione MITA (www.mitacademy.it).
Ulteriore conferma delle date e delle modalità di svolgimento delle selezioni avverrà con comunicazione agli ammessi esclusivamente tramite pubblicazione sul sito internet della Fondazione MITA.
La valutazione dei candidati avverrà con le seguenti modalità:
– test di cultura generale, volto a verificare anche conoscenze di base tecniche/tecnologiche/informatiche;
– verifica del livello di conoscenza della lingua inglese (test e colloquio);
– colloquio teso a valutare le motivazioni personali alla partecipazione al Corso ITS.
I punteggi saranno attribuiti come segue:
– colloquio: max 50 punti
– test attitudinale: max 30 punti
– Titoli: max 20 punti* (votazione Diploma scuola secondaria, certificazioni di competenze specifiche e esperienze lavorative).
*L’eventuale titolo di laurea non verrà valutato ai fini dell’attribuzione del punteggio.
Comunicazione agli interessati:
La graduatoria delle selezioni e tutte le comunicazioni saranno pubblicate sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it) .
Svolgimento delle prove di selezione:
I candidati dovranno presentarsi alle prove di selezione, pena l’esclusione dalle stesse, muniti di valido
documento di riconoscimento.
L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato sul sito della Fondazione Mita (www.mitacademy.it) .
I candidati in posizione successiva al n. 25 della graduatoria finale degli ammessi al Corso potranno
essere successivamente contattati per la frequenza in caso di rinunce e/o ritiri.
Riserve
La Fondazione ITS MITA si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio e senza obbligo di darne motivazione alcuna, di prorogare, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, il presente avviso, senza che i candidati possano vantare diritti acquisiti.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento di numero minimo di 20 partecipanti.
La partecipazione alla presente selezione non esclude la possibilità di presentare domande anche per altri percorsi formativi organizzati dalla Fondazione ITS MITA.
Ulteriori informazioni sono reperibili presso la Segreteria della Fondazione Mita, Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin Scandicci (FI) – tel. 055 9335306 o sul sito web www.mitacademy.it
Per maggiori dettagli sul corso contatta asev all'indirizzo m.gonnelli@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 30/10/2023 al 30/10/2025
Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2023 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44/B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA “Castello dell’Acciaiolo” Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.
Le attività formative si svolgeranno dal lunedì al venerdì con moduli didattici della durata giornaliera compresa tra 4 e 8 ore.
Lo stage sarà realizzato presso aziende e centri di ricerca del settore MODA e si svolgerà secondo l’orario lavorativo della struttura ospitante.
La frequenza alle attività didattiche e allo stage è obbligatoria; un numero di assenze pari o superiore al 20% delle ore totali del percorso determina l’esclusione dal Corso. La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). Si garantisce, secondo le modalità e i termini stabiliti nell’apposito regolamento della Fondazione ITS MITA, un contributo al rimborso delle spese di vitto e alloggio per gli studenti che siano residenti a più di 50 km di distanza dalla sede del corso e che concludano con successo il percorso formativo.
Sede di svolgimento
-
Fondazione ITS MITA
Via del Padule 44/B Scandicci (FI)