a partire da 
				€100,00            
        Caratteristiche
- Settore Corsi e Servizi agli enti locali
 - Scadenza iscrizioni 01/12/2016
 - Periodo dal 06/12/2016 al 06/12/2016
 - Posti disponibili 17
 
Durata del corso
Ore 5Destinatari
					 Responsabili e loro collaboratori degli uffici appalti, degli uffici servizi alla persona e degli uffici lavori pubblici di Enti locali.				
			
						Docenti
- Avv. Mauro Mammana - Consulente e formatore esperto in materia di appalti e contratti pubblici
 
Programma
- Definizione dell’oggetto del corso: concetto di “alta intensità di manodopera”.
 - L’art. 50 e i servizi ad alta intensità di manodopera.
 - Le speciali esigenze di tutela per tali tipologie di appalti: in particolare la cd. “clausola sociale”.
 - Obbligo o facoltà di inserire la cd. “clausola sociale”? Esame della giurisprudenza.
 - Casi di obbligo: previsione della cd. “clausola sociale” nel CCNL applicato.
 - I possibili utilizzi della cd. “clausola sociale”: l’inserimento quale criterio di valutazione nel bando.
 - È possibile imporre l’uso di un CCNL nell’ambito di una gara? La risposta della giurisprudenza.
 - È possibile predeterminare l’importo minimo inderogabile della manodopera in gara? La risposta della giurisprudenza.
 - Derogabilità dei costi della manodopera: esempi pratici.
 - In particolare: casistica in ordine alle fattispecie in cui è possibile derogare ai costi minimi della manodopera.
 - La verifica di anomalia e le modalità di verifica della congruità del costo della manodopera.
 - Gli appalti ad alta intensità di manodopera su CONSIP: esame dei bandi e delle previsioni.
 - Le regole speciali per gli appalti ad alta intensità di manodopera: l’obbligo di gara all’offerta economicamente più vantaggiosa.
 - La preparazione della gara: determinazione dell’importo e dell’incidenza della manodopera.
 - I criteri di valutazione da prevedere: in particolare, i CAM (criteri minimi ambientali) e l’obbligo della loro previsione.
 - Esempi pratici: gare di servizi di pulizia, di portierato, di vigilanza etc.
 - Le verifiche del RUP e del DEC in fase di esecuzione: conseguenze in caso di violazioni in materia di personale.
 - Le conseguenze per l’Ente sulle inadempienze contributive o retributive dell’appaltatore: responsabilità solidale.
 - Le conseguenze sul contratto di appalto: risoluzione del contratto?
 
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Ente organizzatore: Asev spa
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 50 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Iscrizione
Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.
Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà il 06/12/2016
- 6 dicembre 2016 ore 9.00-13.00
 
Sede di svolgimento
- 
									
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041 
