Il regime giuridico delle strade. Strade pubbliche, private e vicinali.
- Home
- Il regime giuridico delle strade. Strade pubbliche, private e vicinali.
Obiettivi
Il presente corso vuole fornire agli operatori del settore una illustrazione del sistema stradale italiano, con un’analisi storica e giuridica delle strade pubbliche.
Alla luce delle disposizioni normative, nonché della ricca casistica giurisprudenziale e dottrinale in materia, si vuole evidenziare la diversa tipologia delle strade, le classificazioni e il loro regime giuridico.
Verrà analizzata l’evoluzione del sistema stradale italiano, analizzando la legge sui lavori pubblici del 1865, la legge n. 126 del 1958 e il più recente intervento legislativo del Codice della Strada.
Il corso si propone pertanto come obiettivo, oltre all’analisi del regime giuridico applicabile, la disamina dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulle procedure di classificazione-declassificazione e altre tematiche riguardo le strade pubbliche, vicinali e private.
Programma
Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici
I beni pubblici.
– I beni demaniali e patrimoniali.
– Condizione giuridica.
– Tutela.
– Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione e delimitazione strade
– Delimitazione.
– Atti di sottomissione.
– Sdemanializzazione
– Classificazione.
La concessione e la locazione di beni immobili
pubblici
-Concessione dei beni demaniali e patrimoniali
indisponibili, locazione dei beni del patrimonio disponibile
– Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei
contratti;
Seconda parte. Le strade: quadro storico, definizioni e classificazione
Quadro storico
– Il sistema delle strade pubbliche prima dell’Unità d’Italia;
– La legge sui lavori pubblici del 1865;
– La riforma del 1923 e successive modifiche;
Definizioni e caratteristiche
– Nozione di strada pubblica;
– Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
– Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
– Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.
Classificazione
– Concetto di classificazione.
– Criteri di classificazione ed evoluzione.
– La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
– Le strade di proprietà degli enti territoriali.
-Strade vicinali.
-Strade private.
-Strade di bonifica.
-Autostrade.
NB: Durante il corso verranno forniti e analizzati schemi di atti di (delimitazione, classificazione, sdemanializzazione delle strade …) nonché le più recenti disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in materia.
Certificazione finale: Attestato di frequenza
Ente organizzatore: Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa spa
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 35 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Caratteristiche
- Settore Corsi e Servizi agli enti locali
- Scadenza iscrizioni 07/06/2022
-
Periodo
dal 16/06/2022
al 16/06/2022 - Posti disponibili 35
Durata del corso
- Ore 4
Destinatari
- Dirigenti, funzionari, operatori e loro collaboratori dei Settori, Uffici: Patrimonio, Demanio, Urbanistica, Ragioneria, Affari generali. Professionisti esterni (avvocati, architetti, geometri) che si occupano della materia.
Docenti
- dott. Alessandro Bernasconi - Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico
Iscrizione e pagamento
Quota d'iscrizione per enti locali non soci/privati/aziende: € 110,00 e a partire dal secondo iscritto € 90,00
Quota d'iscrizione per i soci: € 110,00 e a partire dal secondo iscritto € 90,00
Il corso si terrà on line sulla piattaforma gotomeeting. Ad ogni partecipante, prima dell’inizio del corso, sarà inviata una mail con indicato il link al quale collegarsi per accedere alla piattaforma on line nella data e orario del corso.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi occorre compilare entro il termine su indicato la scheda di iscrizione ed inviarla via e.mail al seguente indirizzo: a.surace@asev.it. Unitamente alla scheda va inviata la determina di impegno di spesa.
Per effettuare l'iscrizione

Oppure


Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà il 16/06/2022
- 16 giugno 2022 ore 9.00-14.00
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041
Ti potrebbe interessare anche...

Le forme di collaborazione tra comuni ed enti del Terzo Settore per gestire attività di interesse pubblico
08/06/2022