ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Le forme di collaborazione tra comuni ed enti del Terzo Settore per gestire attivita’ di interesse pubblico

  • Home
  • Le forme di collaborazione tra comuni ed enti del Terzo Settore per gestire attivita’ di interesse pubblico

a partire da €120,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il corso esaminerà le forme negoziali degli accordi ex art. 55 e della convenzione ex art.56 del Codice del terzo settore. Con un taglio pratico e attraverso l’esame di casi concreti verranno passate in rassegna le varie tipologie di convenzione utilizzate dai comuni per gestire in collaborazione attività sociali, culturali, ricreative e sportive.

Programma

Il Codice del Terzo Settore e le forme di collaborazione in attuazione del principio di sussidiarietà. La tipologia degli enti del Terzo Settore. Organismi non lucrativi e organismi commerciali. L’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La natura giuridica degli Enti del Terzo Settore. Compagine sociale. Associazioni non iscritte al RUNTS. La partecipazione delle pubbliche amministrazioni agli Enti del Terzo Settore in base al parere del Ministero del Lavoro.
La sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale sugli accordi di partenariato quale modalità di amministrazione condivisa. La giurisprudenza e la posizione ANAC sugli accordi di co-progettazione.
La co-programmazione. Coprogrammazione e coprogettazione: percorsi consequenziali. Il ruolo del Terzo Settore. L’oggetto dei procedimenti di co-programmazione. I partecipanti alla procedura. Avviare il procedimento di co-programmazione. L’apporto conoscitivo degli enti del terzo settore. La conclusione del procedimento e la relazione finale.
La co-progettazione. L’avvio del procedimento e il ruolo strategico del responsabile del procedimento. Il coinvolgimento degli enti del terzo settore. Come valutare le proposte degli enti del terzo settore. Le risorse e la loro gestione. La metodologia della progettazione condivisa. Redazione del Progetto di massima. Indizione di istruttoria pubblica. Sviluppo della co-progettazione. La conclusion del procedimento. Convenzione/accordo finale di collaborazione. La valorizzazione dei beni pubblici. La valutazione dell’impatto sociale del DM 23/7/2019. La rendicontazione. Analisi di alcuni casi.
L’accreditamento. Modalità dell’accreditamento locale. La fattispecie dell’autorizzazione e dell’accreditamento. Giurisprudenza e prassi. La posizione ANAC sugli accordi di accreditamento.
La convenzione a rimborso con gli enti del terzo settore. La giurisprudenza italiana ed europea sulle convenzioni a rimborso: differenze rispetto all’appalto. Decreto Semplificazioni e convenzioni, la modifica del codice dei contratti.
Esame dell’art.56 del Codice del terzo settore. Le leggi regionali.
Elaborare una convenzione. Le attività di interesse generale oggetto delle convenzioni. Casi di progetti costruiti con il volontariato. Le finalità del progetto. I soggetti con cui stipulare le convenzioni a rimborso. Il procedimento per individuare le associazioni. Come impostare il procedimento per stipulare una convenzione. Esame della documentazione.
Esempi di convenzioni per la gestione di attività sociali, culturali, sportive, ricreative, turistiche etc. Convenzioni per il trasporto sociale. La possibilità di utilizzare la convenzione per la gestione di impianti sportivi privi di rilevanza economica. Gli accordi per la valorizzazione dei beni culturali.
Regime fiscale delle convenzioni. Il concetto di rimborso: le spese rimborsabili. Volontari e professionisti

 

Certificazione finale: Attestato di frequenza

Ente organizzatore: Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa spa

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 35 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 01/06/2022
  • Periodo dal 08/06/2022
    al 08/06/2022
  • Posti disponibili 21

Durata del corso

  • Ore 5

Docenti

  • Roberto Onorati - Avvocato, Segretario comunale di Ente Locale, Docente e Formatore in materia di Servizi Sociali

Iscrizione e pagamento

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 08/06/2022

  • 8 giugno 2022 ore 9.00-14.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €120,00

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza
asev
23 Febbraio 2023

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro