ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO FINANZA DI PROGETTO E PNRR

  • Home
  • PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO FINANZA DI PROGETTO E PNRR

Il corso si terrà in modalità webinar.

a partire da €90
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Alla luce degli impegni introdotti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il presente corso intende fornire agli operatori del settore una riflessione circa le opportunità, i metodi, le garanzie, di un rinnovato dialogo tra pubblico e privato.

Il sistema del Partenariato Pubblico Privato ha fatto registrare in Italia, anche per i mutevoli assetti normativi che lo hanno negli anni caratterizzato, alterne fortune in sede applicativa. Difficoltà che, talora, ne hanno smorzato gli iniziali entusiasmi.

Lo strumento è ora di nuovo evocato con il PNRR con l’auspicio, in vero ambizioso, ma concretizzabile, che esso possa catalizzare e moltiplicare le potenzialità d’investimento in opere e servizi pubblici.

Va da sé, peraltro, che si imponga sul tema il reciproco rispetto dei ruoli. Da un lato chi è chiamato alla valutazione del bene comune, all’individuazione chiara dell’interesse pubblico da perseguire, che deve anche con rigore e disponibilità saper cogliere le opportunità che possono giungere dal mercato, dall’altro chi muove da un interesse privato ma pur conosce, mettendo a disposizione competenze e assunzione del rischio, norme e obiettivi che presidiano il percorso che conduce ad un’opera pubblica.

Il corso si propone quindi di favorire la conoscenza, nel tentativo di dare migliore adempimento agli impegni del PNRR, degli istituti del partenariato pubblico privato e della finanza di progetto in specie.

Programma

Prima parte:

PNRR e Partenariato pubblico privato

– Cenni introduttivi sul PNRR

– Rapporto tra PNRR e Partenariato pubblico privato: funzione di “catalizzatore” e “moltiplicatore” del ppp

– Espliciti richiami al partenariato nel PNRR

– Principi generali in materia di PPP

– Fondamento costituzionale del PPP e principio di sussidiarietà

– Il PPP nel Codice dei Contratti Pubblici

– Il ruolo della stazione appaltante

– Il ruolo dell’operatore privato

– I vantaggi, i rischi dell’operazione di partenariato

– Cenni giurisprudenziali

 

Seconda parte: La finanza di progetto

– Il Project financing: procedimento di gara e tecnica di finanziamento

– Le procedure di affidamento

– Il trasferimento del rischio

– Le c.dd. ‘opere calde’

– L’iniziativa del privato e l’isolamento del progetto

– Il bando

– La bancabilità

– Cenni giurisprudenziali

 

NB: Durante il corso verrà analizzato uno schema di bozza di convenzione

Certificazione finale: attestato di frequenza

Ente organizzatore: ASEV SPA

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 30 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 30/11/2022
  • Periodo dal 07/12/2022
    al 15/12/2022
  • Posti disponibili 30

Durata del corso

  • Ore 6

Destinatari

  • Dirigenti, funzionari, operatori di stazioni appaltanti.
    Liberi professionisti.

Docenti

  • autore di pubblicazioni in materia di Partenariato Pubblico Privato e Finanza di progetto
  • Avv. Diego Cremona
  • libero professionista

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 07/12/2022 al 15/12/2022

  • 7 dicembre 2022 ore 9.00-12.00
  • 15 dicembre 2022 ore 9.00-12.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €90

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza
asev
23 Febbraio 2023

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro