ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

  • Home
  • AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

a partire da €70
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il corso affronta la tematica dell’affidamento in gestione degli impianti sportivi comunali. Con un taglio pratico e attraverso l’esame di casi concreti verranno passate in rassegna le principali fattispecie e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali.

Programma

Principi in tema di gestione del patrimonio pubblico: beni del patrimonio disponibile e beni del patrimonio indisponibile; tipologia di impianti. Modalità di fruizione degli impianti sportivi e forme giuridiche connesse; monitoraggio della gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Comodato degli impianti ad associazioni senza finalità lucrative.

Gli impianti sportivi: tipologia e normativa. La classificazione del CONI. Ordinamento sportivo e le federazioni sportive. La riforma delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Il D.Lgs 38/2021 e l’affidamento degli impianti sportivi. Entrata in vigore

L’attuale quadro normativo per l’affidamento in gestione degli impianti sportivi. La concessione degli gli impianti sportivi con rilevanza economica. Gli impianti senza rilevanza economica. La legge regionale in materia. L’appalto di servizi e il codice dei contratti. Giurisprudedenza e orientamento ANAC.

Gli affidamenti in gestione dopo il D.Lgs 38/2021. Applicazione del codice dei contratti ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs 38/2021. La concessione di impianti sportivi. Impianti a rilevanza economica e senza rilevanza economica. Normativa di riferimento e orientamenti giurisprudenziali. – Convenzione e contratto di servizio. Definizione degli standard di qualità gestionale • il piano di utilizzo e il piano della conduzione tecnica: elementi caratteristici • La distinzione tra opere di manutenzione ordinaria, lavori di manutenzione straordinaria affidabili ai gestori e migliorie. Il contributo a copertura di disavanzi. La possibilità di erogare contributi in conto gestione a sostegno dell’attività sportiva giovanile a società sportive dilettantistiche.

Il partenariato pubblico-privato per la gestione di impianti sportivi. L’equilibrio economico-finanziario. Il piano economico-finanziario. Il riequilibrio a seguito di eventi imprevedibili e la modifica del contratto.

La collaborazione pubblico/privato nella rigenerazione e gestione di impianti sportivi. Partenariato pubblico-privato attuativo del principio di sussidiarietà orizzontale. I soggetti privati senza finalità lucrative con i quali costituire le forme di partenariato. L’art. 5 del D.Lgs 38/2021.

L’affidamento della gestione dell’impianto sportivo attraverso l’appalto. Il codice dei contratti pubblici. L’appalto per la gestione dei servizi sportivi. Articoli 142 e 143 del codice. Differenza tra corrispettivi e contributi. Aspetti fiscali.

Il Decreto Rilancio e la rinegoziazione dei contratti di gestione degli impianti sportivi. L’articolo 10 ter del Decreto Sostegni bis di proroga fino al 31 dicembre 2023 delle concessioni di impianti sportivi “ubicati su terreni demaniali o comunali”.

Il gestore e il responsabile dell’impianto. Utilizzo degli impianti sportivi da parte di cittadini ed associazioni sportive. Le palestre scolastiche. Assegnazione di spazi e concessione in uso. La possibilità di stipulare convenzioni con il coinvolgimento del volontariato per la gestione di impianti sportivi senza rilievo economico.

Le responsabilità nella gestione di impianti sportivi. Le norme di riferimento per la costruzione, la conduzione e la manutenzione di impianti sportivi.

 

Certificazione finale: attestato di frequenza

Ente organizzatore: ASEV SPA

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 30 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 21/11/2022
  • Periodo dal 28/11/2022
    al 28/11/2022
  • Posti disponibili 29

Durata del corso

  • Ore 5

Destinatari

  • Dirigenti, Funzionari, Collaboratori e Dipendenti di Comuni del settore servizi alla persona, sport e uffici gare e appalti.

Docenti

  • Roberto Onorati - Avvocato, Segretario comunale di Ente Locale, Docente e Formatore in materia di Servizi Sociali

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 28/11/2022

  • 28 novembre 2022 ore 9.00-14.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €70

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza
asev
23 Febbraio 2023

ASEV FORMAZIONE, i corsi in prossima partenza

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro