Esperto in trasferimento d’innovazione tecnologica
- Home
- Esperto in trasferimento d’innovazione tecnologica
Obiettivi
Si occupa di definire e pianificare strategie e modalità di commercializzazione e promozione di prototipi e/o idee particolarmente innovative valorizzando l’innovazione prodotta (es. brevetti, proof of concept e prototipi) e aiutando le parti interessate (Università e centri di ricerca, da un lato, e imprese e mercato di riferimento dall’altro) a trasformare un risultato di ricerca o un prototipo in prodotto commercializzabile. Sulla base dei risultati di ricerca da veicolare come prodotti e/o prototipi innovativi, il suo principale compito è quello di studiare, valutare e identificare i mercati target, le possibili applicazioni industriali della ricerca, definire un progetto di validazione che trasformi il risultato della ricerca in un prodotto con mercato potenziale. Tra i prinicipali risultati di questa attività sono accordi commerciali e piani di sviluppo e marketing, anche concordabili con potenziali partner industriali e commerciali. Conosce in maniera approfondita sia il portafoglio tecnologico dei Centri di ricerca e delle università relativamente ai settori tecnologici di Industria 4.0, sia le imprese che operano nei suddetti settori, le loro esigenze tecnologiche e le loro necessità progettuali a livello regionale, nazionale ed europeo. E’ in grado di organizzare servizi avanzati ad elevato contenuto tecnologico nei settori tecnologici di Industria 4.0, quali brevettazione e licensing; technological assessment e technological scanning; technological forecasting; brokeraggio tecnologico, attività di incubazione, pre-incubazione e promozione di spin-off e start-up; supporto alla progettazione europea e regionale, internazionalizzazione e rapporti di cooperazione internazionale.
Verifica finale
La frequenza al corso è obbligatoria. I partecipanti che avranno frequentato
almeno il 70% del monte ore complessivo ed almeno il 50% delle ore di stage e che
avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna singola unità
formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale di fronte ad una
commissione nominata dalla Regione Toscana. A coloro che supereranno con
successo l’esame finale sarà rilasciata la Qualifica Regionale di 4° livello per “Tecnico
per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore
innovativo”.
Coloro che all’esame risulteranno idonei solo per alcune ADA potranno ottenere un
“Certificato di Competenze” Regionale.
Coloro che non avranno i requisiti di accesso all’esame finale potranno con-seguire
una “dichiarazione degli apprendimenti” rilasciata previa verifica del Comitato di
progetto, a cura del Certificatore delle Competenze di ASEV S.p.a.
Requisiti d'accesso
Giovani ed adulti, inattivi o disoccupati, maggiorenni in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento
Numero Allievi
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti.
I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni
Materiale di comunicazione
Caratteristiche
- Settore Formazione professionale
- Scadenza iscrizioni 27/01/2021
-
Periodo
dal 29/01/2021
al 20/10/2021 - Posti disponibili 15
Durata del corso
- Ore 660
Iscrizione
Quota di partecipazione: il corso è gratuito.
Eventuale modalità di riconoscimento crediti in ingresso
In entrata saranno riconosciute le competenze pregresse maturate sia all’interno del sistema dell’istruzione che in quello della formazione-lavoro. Al candidato verrà chiesto di compilare un modulo di richiesta crediti in base al piano di studi che verrà loro fornito, allegato al modulo, il candidato dovrà fornire la documentazione attestante le competenze già in suo possesso.
Modalità di iscrizione
Presso la segreteria dell’ASEV è possibile reperire il modulo di iscrizione che debitamente compilato e sottoscritto deve essere consegnato secondo le seguenti modalità: a mano ad ASEV via delle Fiascaie, 12 a Empoli (FI) con orario 9-18 o per posta/ FAX 0571 725041. Non farà fede il timbro postale. Le domande prive di firma o presentate fuori dai termini di scadenza o mancanti di uno dei requisiti richiesti saranno escluse.
Documenti da allegare alla domanda:
• La fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e permesso di soggiorno (se stranieri extra UE)
• Curriculum vitae
• Eventuali certificazioni su esperienze passate nello stesso settore.
• Certificazione rilasciata dal Centro per l’Impiego di riferimento attestante la disoccupazione
• Copia del Titolo di studio che attesti il Possesso della licenza di scuola secondaria di secondo grado
• Per i cittadini stranieri inoltre dovrà essere allegata la Dichiarazione di Valore del titolo acquisito nel paese di provenienza D
Modalità di selezione
Se il numero delle domande sarà superiore ai posti disponibili la selezione sarà costituita da: 1) una prova scritta attitudinale atta a valutare le potenzialità dei candidati in ordine agli obiettivi del corso; 2) un colloquio orale motivazionale; 3) domande di informatica di base. Le eventuali selezioni si svolgeranno il 28/01/2021 alle ore 9,00 e fino a conclusione di tutte le prove da sostenere presso ASEV S.p.a. Via delle Fiascaie, 12 Empoli.
Per effettuare l'iscrizione

Per maggiori dettagli sul corso contatta Ilaria Vignozzi all'indirizzo i.vignozzi@asev.it
Date di svolgimento
Il corso si svolgerà dal 29/01/2021 al 20/10/2021
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e/o dalle 14 alle 18
Sede di svolgimento
-
ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
Via delle Fiascaie, 12
50053 Empoli (FI)Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
Tel. +39 0571 76650
Fax. +39 0571 725041