ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Il cerimoniale: regole, immagine e comunicazione

  • Home
  • Il cerimoniale: regole, immagine e comunicazione

a partire da €150,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Fornire le basi principali del cerimoniale per tutto ciò che compete la rappresentanza istituzionale e le relazioni pubbliche, settore ormai indispensabile per i vertici politici amministrativi e per le loro segreterie. Il corso toccherà tutti gli argomenti per rendere

edotto il personale, per svolgere l’attento compito del rispetto di tutte quelle regole, dell’etichetta e del protocollo che in occasioni ufficiali o più o meno formali necessitano di essere seguite.

Verranno inoltre toccati anche argomenti legati alla comunicazione legati all’organizzazione di eventi, convegni, manifestazioni, forum, meeting e inaugurazioni.

Programma

24 maggio 2017  ore 14.00-18.00  : I Principi base – La regola della d’oro

  • I principi e i fondamenti storico-sociali del cerimoniale
  • Gli uffici che curano il cerimoniale
  • Fonti normative
  • Le tipologie  e le fasi delle cerimonie : Inaugurazioni, mostre, e fiere, la presentazione di una pubblicazione, organizzazione e gestione degli spettacoli e concerti, etc.. Ideazione Programmazione, organizzazione, allestimento e svolgimento. Redazione  del  programma e    degli inviti, posizionamento dei loghi nell’invito.  Selezione invitati e indirizzario del cerimoniale. Scelta  e preparazione del luogo con gli arredi e le attrezzature necessarie.  Rapporti  con le autorità di pubblica sicurezza.
  • La  partecipazione ad un invito: conferma dell’adesione o messaggio di scuse per l’impossibilità di presenziare l’evento.
  • L’evento convegnistico :  progettazione, budget, tempi e luoghi di svolgimento, allestimento, impianti tecnici, segreteria, accoglienza dei partecipanti e ospitalità. Definizione dei temi e  scelta dei relatori. Ordine dei discorsi
  • Briefing  con gli addetti alla cerimonia
  • L’organizzazione del lavoro delle segreterie particolari : tenuta dell’agenda, filtro telefonico, la posta il coordinamento con le altre segreterie e con la struttura del Comune. La riservatezza di accordi e colloqui.
  • Doni  e premi di rappresentanza. La scelta del dono ed il libro dei doni.
  • La regola della destra

 

7 giugno 2017  ore 14.00-18.00 : L’accoglienza ed i piazzamenti

  • La vita di rappresentanza formale dell’ente e dei titolari delle cariche : Visite ufficiali, di lavoro, private, di cortesia. Incontri con autorità civili, militari, ambasciatori, alti prelati e ospiti stranieri. Firme di accordi, protocolli e patti d’intesa. La scelta del tavolo e allestimento della sala.
  • La gestione dei/delle  consorti durante un incontro di lavoro o loro piazzamento nelle  cerimonie dove possono partecipare: come organizzare la giornata, visita a luoghi d’arte e musei, non tralasciando lo shopping.
  • Il libro d’onore
  • La staffetta ed il corteo di auto. I posti in aereo, in auto ed in nave
  • I gradi militari. Equiparazione tra i gradi militari e le qualifiche dirigenziali statali
  • Precedenze nelle cariche pubbliche nazionali. Ordine dei Ministeri. Ordine  nelle precedenze locali: regionali, provinciali e locali. Precedenze fra regioni.
  • I Piazzamenti degli invitati in platea, in teatro, in un auditorium
  • L’interpretariato
  • La rappresentanza
  • Ordine fra bandiere e gonfaloni
  • Precedenze fra gli organi e tra i paesi dell’unione europea.
  • Gli appellativi e le abbreviazioni
  • Corrispondenza ufficiale e formale dell’ente: tipologia di lettera, impostazione  e contenuto della lettera, biglietti  da visita, all’interno della comunicazione integrata dell’ente.
  • Esercitazione Pratica

 

14 giugno 2017  ore 14.00-18.00 I simboli di Stato – la Comunicazione

  • L’accoglienza in pranzi e ricevimenti : tableau,segnaposto,posizionamento tavolo francese o imperiale,  tavolo inglese,tavolo rotondo,  tavoli tecnici e multipli,-tavolo a ferro di cavallo, composizione tipo di un posto a tavola in pranzo ufficiale  e sistemazione in sala.
  • Scelta del menù, consigli per menù compatibili con gusti internazionali e i precetti di confessioni religiose, la disposizione dei posti a tavola.
  • Regole di tradizione internazionali : ortodossa, ebraica, induista, islamica e orientale
  • Cerimonie religiose (funebri in chiesa o camera ardente)
  • Le esequie di stato. Lutto pubblico e Cittadino
  • Le solennità civili e le festività
  • Esposizione delle bandiere all’esterno  e all’interno degli edifici pubblici
  • Il giuramento delle cariche pubbliche
  • Le insegne distintive  : la fascia tricolore, ruolo e modalità (gazz.uff. 18/11/98 n. 270)
  • L’emblema di Stato e i simboli privati
  • I simboli di stato : la bandiere italiana, l’inno nazionale, il Capo di Stato
  • Gli onori militari e le  onorificenze
  • Le spese di rappresentanza e gli  atti amministrativi relativi alle spese di cerimoniale
  • I contributi, i patrocini e i comitati d’onore
  • Abiti  e modo di abbigliarsi : gli abiti formali,per il lavoro e per  il tempo libero
  • L’Araldica : il riconoscimento dello stemma e struttura del gonfalone
  • Rapporti con l’ufficio stampa e il ruolo strategico della comunicazione : Piano di comunicazione. L’ufficio stampa e gli strumenti dell’ufficio stampa : la media list, il comunicato stampa, la cartella stampa e la conferenza stampa. La comunicazione in situazione di crisi. I social network e la privacy. Fotografi e Teleoperatori.
  • Esercitazione Pratica

Certificazione finale: Attestato di frequenza

Ente organizzatore: Asev spa

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 25 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
    Corsi a pagamento
  • Scadenza iscrizioni 19/05/2017
  • Periodo dal 24/05/2017
    al 14/06/2017
  • Posti disponibili 9

Durata del corso

  • Ore 12

Destinatari

  • Il corso è destinato ai dipendenti degli uffici del cerimoniale e degli uffici che curano la comunicazione, le relazioni istituzionali, l’organizzazione di eventi, degli Enti locali.

Docenti

  • dott.ssa Prisca Mencacci - Responsabile Relazione Esterne e Cerimoniale della provincia di Arezzo

Iscrizione e pagamento

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà dal 24/05/2017 al 14/06/2017

  • 24 maggio 2017 ore 14.00-18.00
  • 7 giugno 2017 ore 14.00-18.00
  • 14 giugno 2017 ore 14.00-18.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €150,00

Ti potrebbe interessare anche...

Dettagli
Haccp

Addetti attività complesse

Scadenza:
29/09/2023
€180,00
Dettagli

Amministrando

Scadenza:
30/09/2023
€1200,00

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

Bando RS2023 – Tra fine Ottobre e metà Novembre l’uscita ufficiale
asev
14 Settembre 2023

Bando RS2023 – Tra fine Ottobre e metà Novembre l’uscita ufficiale

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Fondazione ITS Prodigi
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro