• home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Il reddito di cittadinanza (RdC)

La nuova misura di contrasto alla povertà: competenze dei comuni e altri soggetti.
  • Home
  • Il reddito di cittadinanza (RdC)

a partire da €110,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

-Il Reddito di Cittadinanza (RdC), la nuova misura a livello nazionale di contrasto alla povertà introdotta dalla Legge di Bilancio per l’anno 2019; sostituisce dal mese di aprile 2019 il ReI. Il beneficio erogato nella forma di carta acquisti è fondato sulla valutazione dei mezzi (valutazione ISEE). La previsione di una soglia di valore ISEE unica più alta rispetto al ReI garantirà un allargamento della platea dei beneficiari. Gli altri parametri (valori del patrimonio mobiliare e immobiliare, valori del reddito, beni iscritti in pubblici registri, requisiti anagrafici) combinati con l’ISEE.
-La pensione di cittadinanza per gli over 65 anni. Dal progetto personalizzato al “Patto per l’Inclusione Sociale” volto al superamento della condizione di indigenza. Valore del Reddito di Cittadinanza e della Pensione e utilizzo: importi variabili in base alla composizione del nucleo famigliare.
-Durata di erogazione del beneficio e possibile ripetizione – stretta correlazione tra durata e accettazione offerte di lavoro. Il Patto per il lavoro.
-I compiti dei beneficiari. Il governo del sistema è affidato all’INPS, insieme ai Centri per l’Impiego ed ANPAL, ma resta un ruolo importante degli Enti Locali in materia di valutazione e progettazione sui nuclei contraddistinti da bisogni sociali articolati. La valutazione multidimensionale e il ruolo dei servizi. Pure rilevante la funzione di collaborazione per il buon funzionamento del sistema e di controllo sui requisiti soggettivi dei richiedenti.
-La fase di transizione dal ReI al RdC: la trasformazione dei benefici in corso di erogazione e dei progetti attivi.
-Il sistema delle sanzioni. Le responsabilità per i funzionari preposti alle procedure di controllo. I Comuni sono chiamati anche ad un ruolo attivo nella definizione di progetti di pubblica utilità nei quali impiegare i beneficiari del RdC.
-I Centri per l’impiego e il Patto per il Lavoro. La connessione con il sistema dei servizi per il lavoro. Accanto al SIUSS, un’altra piattaforma informativa (SIUPL) costituirà l’infrastruttura tecnologica sulla quale strutturare la gestione del sistema. L’alimentazione delle 2 piattaforme digitali.
-Gli incentivi per le imprese che comunicano posti vacanti e assegno di ricollocazione. I servizi di assistenza alla ricollocazione e il ruolo dei tutor.
-L’avvio della misura è previsto per l’1/4/2019, ma le domande potranno essere presentate prima di tale data. Le Poste e i CAF come punti di accesso alla misura. La verifica dei requisiti: funzioni dei Comuni e dell’INPS.
-L’importanza del sistema dei controlli: il rafforzamento dei controlli sul RdC attraverso l’impiego delle banche dati, estensione all’ISEE. Il coinvolgimento della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.
-Le modifiche dell’ISEE in avvio con il 2019: il cambio radicale nel sistema, col passaggio al valore
definito in base a dati precompilati da parte dell’INPS, compresi i valori del patrimonio mobiliare,
sul modello di quanto già avviene per il 730.
-Il nuovo calcolo dell’ISEE corrente secondo i modelli da utilizzare per la DSU.
-Gli effetti sul sistema dei servizi e delle prestazioni.

Ente organizzatore: ASEV

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 35 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 12/04/2019
  • Periodo dal 16/04/2019
    al 16/04/2019
  • Posti disponibili 30

Durata del corso

  • Ore 5

Destinatari

  • Dirigenti, Funzionari, Assistenti Sociali, Collaboratori e Dipendenti di Comuni e di altri Enti Locali, dei Settori Servizi Sociali ed Educativi.

Docenti

  • dott. Massimo Terenziani - Dirigente Servizio Diritto alla Studio di ente locale, consulente esperto in materia di ISEE

Iscrizione e pagamento

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 16/04/2019

16 aprile 2019 ore 9.00-14.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Orario di apertura: Lun.-Ven. 9.00 – 14.00 / 14.30 – 18.45
    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €110,00

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Grani antichi

Corsi in evidenza

Il subappalto negli appalti p…

a partire da €110,00

Il reddito di cittadinanza: i…

a partire da €100,00

Tributi comunali: le novità …

a partire da €150,00

Newsletter

News

7 aprile Webinar gratuito sulle società benefit
asev
26 Marzo 2021

7 aprile Webinar gratuito sulle società benefit

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Consorzio Servizi Lavoro
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro