ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

Il subappalto negli appalti pubblici: come riconoscerlo, come trattarlo, come controllarlo

  • Home
  • Il subappalto negli appalti pubblici: come riconoscerlo, come trattarlo, come controllarlo

a partire da €110,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il subappalto è uno degli istituti più controversi dell’intera materia degli appalti pubblici, per numerose ragioni.
Anzitutto, non è facile distinguere cosa è subappalto da cosa non lo è.
In secondo luogo, vi sono forme di cessione del contratto di appalto che possono costituire “subappalti mascherati”.
In ultimo, il rischio sullo sfondo è sempre quello del “subappalto non autorizzato”, condotta sanzionata anche penalmente.
In che modo allora una stazione appaltante può riconoscere le forme “genuine” di subappalto? È proprio il tema che il corso intende affrontare, con spunti operativi ed esempi pratici, sulla base di esempi tratti dalla prassi, anche ANAC, e dalla giurisprudenza.

Programma

Che cos’è il subappalto?
L’art. 105 d.lgs. 50/2016: la definizione di subappalto e di subcontratto;
Il limite del 2%/€ 100.000,00: sono decisivi?
La definizione di subappalto tratta dal codice civile e dalla normativa lavoristica; i rapporti con la normativa pubblicistica;
Proposta definitoria: che cos’è e come si riconosce un subappalto genuino?;

Il subappalto in gara
Terna di subappaltatori; è ancora necessaria?
Indicazione di quota e tipologia lavorazioni/prestazioni;
Il subappalto necessario/qualificante: quando è consentito?
Divieti di subappalto: casi specifici (es. beni culturali) ed esempi di motivazione.
L’incompatibilità fra partecipazione a gara e subappalto.

Autorizzazione al subappalto: gli elementi fondamentali
Il contratto di subappalto;
I termini di autorizzazione ordinari e dimezzati;
La verifica dei requisiti sul subappaltatore e sugli altri soggetti rilevanti;
I prezzi di contratto: il limite del 20% è ancora operativo dopo CGUE 27 novembre 2019, causa C-402/18?
Il limite del 40% al subappalto: è ancora operativo dopo CGUE 26 settembre 2019, causa C-63/18.

Casistica di istituti affini al subappalto
I subcontratti/subaffidamenti;
Il cottimo;
Lavoratori autonomi;
Contratti continuativi di cooperazione;
Distacco (genuino) di manodopera.

Subappalto: fase esecutiva
I pagamenti al subappaltatore: casi di pagamento diretto;
Le fatture quietanzate;
Inadempimenti del subappaltatore: penalità e risoluzione;
Inadempimenti contributivi o retributivi del subappaltatore: i poteri della stazione appaltante e la responsabilità solidale con l’aggiudicatario;
La sostituzione del subappaltatore;
I certificati di esecuzione del subappaltatore.

I soggetti rilevanti
Ruolo e compiti del RUP e del DL/DEC;
Comunicazioni ad Osservatorio/ANAC;
Conseguenze amministrative, penali, erariali e civili in caso di subappalto non autorizzato o non genuino.

Certificazione finale: Attestato di frequenza

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 40 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
  • Scadenza iscrizioni 08/11/2020
  • Periodo dal 16/11/2020
    al 16/11/2020
  • Posti disponibili 31

Durata del corso

  • Ore 4

Destinatari

  • Personale delle stazioni appaltanti (ufficio tecnico, ufficio acquisti, RUP, Direttore Lavori, Segretario/Direttore Generale, etc.).

Docenti

  • Avv. Mauro Mammana - Consulente e formatore esperto in materia di appalti e contratti pubblici

Iscrizione e pagamento

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 16/11/2020

  • 16 novembre  2020 ore 9-13

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €110,00

Scrivici Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

Al via il progetto Interreg Europe SKYLA: Smart Specialisation Skills Ecosystems for the Twin Transition
asev
22 Maggio 2023

Al via il progetto Interreg Europe SKYLA: Smart Specialisation Skills Ecosystems for the Twin Transition

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Fondazione ITS Prodigi
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro