ASEVASEV
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti
  • home
  • Chi siamo
    • Who we are (eng)
  • Attività
    • Formazione
    • Formazione Enti Locali
    • Servizi per le Imprese e Progetti Europei
  • Aule in affitto
  • Contatti

L’avvio del nuovo ISEE. L’uso dell’indicatore e le modalita’ di calcolo, la revisione dei regolamenti, le procedure amministrative e i controlli dopo il DPCM 159/2013

  • Home
  • L’avvio del nuovo ISEE. L’uso dell’indicatore e le modalita’ di calcolo, la revisione dei regolamenti, le procedure amministrative e i controlli dopo il DPCM 159/2013

a partire da €120,00
  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di illustrare  le novità introdotte dal  DPCM 159 del 5  dicembre 2013 relative alle nuove  modalità di calcolo dell’ISEE e il suo impiego nei servizi erogati dagli Enti Locali.

In particolare verranno approfonditi, su un piano operativo, i diversi passaggi attinenti l’impiego dell’ISEE:  dalle nuove modalità di calcolo alla presentazione dell’autocertificazione da parte del cittadino (fasi, modalità, ecc.) utilizzando i nuovi modelli di DSU, alla necessaria revisione dei regolamenti interni degli enti. Saranno inoltre analizzate le modalità e i vari tipi di controlli sulle autodichiarazioni.

Programma

Dopo il DPCM 159 del 5  dicembre 2013 che ha  riscritto le regole di calcolo dell’ISEE, introducendo importanti  variazioni, con Decreto del Ministero del Lavoro di approvazione dei modelli di DSU si creano le condizioni per rendere operativo il nuovo strumento. Nuove componenti entrano nel conteggio,  il sistema di calcolo diviene più raffinato, ci si avvicina al concetto di reddito disponibile della famiglia.

La valutazione dei redditi esenti IRPEF.

Le carte di debito.

L’introduzione di detrazioni sulle spese (spese sanitarie,ecc..).

Il nuovo modo di valutare i  patrimoni mobiliari e immobiliari.

La traduzione dei possibili parametri  integrativi attraverso  la valutazione nel calcolo  di beni di lusso (auto, imbarcazioni, ecc…). L’aumento dei valori imponibili degli immobili – la relazione tra ISEE e  IMU.

Le agevolazioni per i disabili. La scala di equivalenza.  Le nuove franchigie.

Da  indicatore unico alla differenziazione per tipologia di servizio: l’ISEE per servizi destinati a disabili,  anziani non autosufficienti (valutazione  dei redditi e patrimoni dei figli), l’ISEE per i servizi educativi per i minori (trattamento genitori  non conviventi).

Gli spazi di differenziazione dell’indicatore a disposizione degli enti erogatori.

Simulazioni di calcolo. La compilazione dei nuovi modelli di DSU.

I nuovi riferimenti temporali della valutazione reddituale e patrimoniale.  L’introduzione dell’ISEE c.d. “corrente” per  coloro che hanno subito variazioni  reddituali improvvise.

L’avvio del nuovo strumento richiede la  revisione  dei regolamenti ISEE, dei criteri applicativi delle tariffe, altri  criteri per concessione di agevolazioni e  contributi.

Impostazione di un sistema per la ridefinizione delle soglie di accesso e fasce di compartecipazione degli utenti.

L’utilizzo di ulteriori criteri per non produrre squilibri nelle entrate degli Enti e limitare l’impatto sulle famiglie.

Le nuove relazioni e ruolo di  utenti,  CAF, INPS, Agenzia delle Entrate.

L’importanza dell’informazione e assistenza ai cittadini  nella compilazione della nuova DSU.

La nuova dichiarazione diventa modulare, variabile in relazione al tipo di prestazione agevolata richiesta.

Dall’autocertificazione con calcolo immediato dell’indicatore a un sistema fondato sull’assemblaggio di dati provenienti da diverse fonti (cittadino, Agenzia Entrate, ecc.. ) .

La costituzione dell’archivio centralizzato dei benefici ottenuti dai cittadini in base all’ISEE.

Il valore finale dell’indicatore e il  periodo di  validità:  variazioni in corso di validità e decorrenza degli effetti del nuovo valore.

La gestione delle procedure amministrative.

Il rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE attraverso l’impiego delle banche dati definito col D.M. 8/3/13.  Il procedimento di controllo. Tipologie dei controlli e soggetti  competenti.

Analisi delle fasi del procedimento. Ruolo e responsabilità del responsabile del procedimento.

Rilevanza penale delle dichiarazioni mendaci.  Le possibili  sanzioni per irregolarità: sanzioni penali e sanzioni amministrative.

Il “Collegato lavoro”: il rinnovato ruolo dell’INPS su i controlli e irrogazione  sanzioni.

Certificazione finale: Attestato di frequenza

Ente organizzatore: ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Numero Allievi

Il corso prevede un massimo di 62 partecipanti.

I dati relativi all'organizzazione del Corso possono subire variazioni

  • Condividi:

Caratteristiche

  • Settore Corsi e Servizi agli enti locali
    Corsi a pagamento
  • Scadenza iscrizioni 09/12/2014
  • Periodo dal 11/12/2014
    al 11/12/2014
  • Posti disponibili -1

Durata del corso

  • Ore 6

Destinatari

  • Responsabili e loro collaboratori degli Uffici Istruzione, Uffici Servizi sociali, uffici URP, Uffici tributi dei Comuni; Segretari comunali e direttori generali

Docenti

  • dott. Massimo Terenziani - Dirigente Servizio Diritto alla Studio di ente locale, consulente esperto in materia di ISEE

Iscrizione

Le iscrizioni per questo evento risultano chiuse.



Per maggiori dettagli sul corso contatta Alessandra Surace all'indirizzo a.surace@asev.it

Date di svolgimento

Il corso si svolgerà il 11/12/2014

  • 11 dicembre 2014 ore 9.00-13.00/14.00-16.00

Sede di svolgimento

  • ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
    Via delle Fiascaie, 12
    50053 Empoli (FI)

    Tel. +39 0571 76650
    Fax. +39 0571 725041

  • Panoramica
  • Modalità di iscrizione
  • Date di svolgimento
  • Sede di svolgimento
a partire da €120,00

Ti potrebbe interessare anche...

Dettagli

Amministrando

Scadenza:
30/09/2023
€1200,00
Dettagli
Haccp

Addetti attività complesse

Scadenza:
29/09/2023
€180,00

Corsi in evidenza

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO…

a partire da €90

AFFIDAMENTO E GESTIONE DI IMP…

a partire da €70

Il regime giuridico delle str…

a partire da €110,00

Newsletter

News

Bando RS2023 – Tra fine Ottobre e metà Novembre l’uscita ufficiale
asev
14 Settembre 2023

Bando RS2023 – Tra fine Ottobre e metà Novembre l’uscita ufficiale

logo its vita

logo its prime

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(+39) 0571 76650

info@asev.it

DOCUMENTI

  • Documenti aziendali
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • I miei corsi

PARTECIPAZIONI

  • Associazione Artes 4.0
  • Contratto di rete Aires
  • Fondazione ITS Prodigi
  • Fondazione ITS Prime
  • Fondazione ITS Vita

© ASEV Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Spa | Ufficio Registro Imprese di Firenze, P.IVA e C.F. 05181410480 - R.E.A. 526891 - Codice Univoco M5UXCR1 - Cap. Soc. I. V. 250.000,00 euro